• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [71]
Letteratura [28]
Arti visive [14]
Geografia [5]
Matematica [9]
Fisica [6]
Storia [7]
Economia [6]
Musica [5]
Lingua [4]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] .) anche in varie città dell'Oriente europeo e asiatico (Saratov, Kujbyšev, Sverdlovsk, Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk) e del Sud (Char′kov, Kiev, Baku) e in numerosi centri minori. Durante la guerra e nell'immediato dopoguerra il primato passò alla ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] dell'Asia centrale, del Caucaso e della Siberia meridionale. Nel settore europeo i centri più importanti del commercio delle lane restano Char′kov, Voronež e Saratov; la produzione, che s'era aggirata fra il 1925 ed il 1930 intorno a 1,5 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sua tradizione almeno fino alla seconda metà del sec. XIX. In questo secolo la Russia si accrebbe delle università di Char′kov (1804), Kazań (1804), Pietroburgo (1819) e Odessa (1865), mentre, nel 1832, Kiev sostituiva Wilno. Negli ultimi decennî, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

DEJNEKA, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] di I. Nivinskij e di D. Moor al Vehutemas di Mosca, studi che terminò nel 1925. Negli anni Venti lavorò per le riviste Smena, Prožektor, Krasnaja Nov, Daeš, Bezbožnik u stanka. Dal 1924 cominciò a partecipare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – V. FAVORSKIJ – STATI UNITI – LENINGRADO – PITTSBURGH

Ivanenko, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Poltava 1904 - Mosca 1994), prof. di fisica teorica dal 1930 in varie università (Char´kov, Tomsk, Kiev), e dal 1943 in quella di Mosca. Nel 1932, contemporaneamente a W. Heisenberg, formulò [...] l'ipotesi che il nucleo atomico fosse costituito da protoni e neutroni. Svolse ricerche sull'elettrodinamica quantistica, sull'uso di isotopi radioattivi nelle ricerche biofisiche, sull'eventuale diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEO ATOMICO – COSMOLOGIA – NEUTRONI – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivanenko, Dmitrij Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

Sluckij, Evgenij Evgen´evič

Enciclopedia on line

Economista, matematico e statistico (Jaroslavl´ 1880 - Mosca 1948), prof. nell'univ. di Char´kov, membro dell'Istituto matematico dell'univ. di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938). [...] I suoi contributi principali riguardano l'analisi delle serie temporali e soprattutto la teoria del comportamento del consumatore, nella quale introdusse per primo (col saggio Sulla teoria del bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluckij, Evgenij Evgen´evič (1)
Mostra Tutti

Vanzétti, Tito

Enciclopedia on line

Chirurgo (Venezia 1809 - Padova 1888). Recatosi in Russia, divenne medico della famiglia del generale Naryškin; eseguì per la prima volta in quel paese l'ovariotomia e fu nominato professore di oculistica [...] all'univ. di Char´kov. Nel 1863 lasciò la Russia per succedere a B. Signorini nella cattedra di chirurgia all'univ. di Padova. Tra i suoi meriti, quello di avere introdotto (1846) la fasciatura rigida con bende incollate nella terapia delle fratture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – VENEZIA – PADOVA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Tito (1)
Mostra Tutti

Vesnin, Leonid Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Nižnij Novgorod 1880 - Mosca 1933); assieme ai fratelli Viktor (Jurievec, Ivanovo, 1882 - Mosca 1950) e Aleksandr (Jurievec 1883 - Mosca 1959) tra i più significativi esponenti [...] (1929-32, di Viktor in collab. con altri architetti) e il progetto per il teatro di stato di Char´kov (1931), pur nella consueta chiarezza e compattezza compositiva dell'organismo, rivelano una tendenza al monumentalismo che caratterizza l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – COSTRUTTIVISMO – VCHUTEMAS – MOSCA – DNEPR

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] morte, a quello di Neubabelsberg. Notevoli le sue osservazioni sui satelliti di Saturno, Urano e Nettuno. Otto (Char´kov 1897 - Berkeley 1963), figlio di Gustav Wilhelm Ludwig, naturalizzato statunitense, ha diretto (1932-50) gli osservatorî Yerkes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE

Liberman, Evsej Grigor´evič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] (Plan, pribyl´, premija "Piano, profitto, premî"), traendo le conclusioni da suoi precedenti studî (O planirovanii pribyli v promyšlennosti "Sulla pianificazione del profitto nell'industria", 1950; Puti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – PRAVDA – MOSCA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali