• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Diritto [9]
Religioni [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Zoologia [3]
Matematica [3]

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Dunn, Leslie C., Ideas about living units, 1864-1909. A chapter in the history of genetics, "Perspectives in biology and medicine", of the gene theory, "Journal of the history of biology", 11, 1978, pp. 307-351. López-Beltrán 1992: López-Beltrán, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] dalla i. H abitata di un manoscritto francese del sec. 11° (Durham, Dean and Chapter Lib., C.II, c. 3r; Melnikas, 1975, I, es. a Lucca, dove a miniatori attivi tra la fine del sec. 11° e il 12° nell'officina libraria legata al duomo di S. Martino ... Leggi Tutto

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] domanda per l’attivazione della procedura di discharge di cui al Chapter 7 del Bankruptcy Code è proposta dal debitore. 28 Ci si 12, comma 4». 33 Il nuovo co. 2 dell’art. 11 potrebbe prevedere: «Ai fini dell’omologazione di cui all’articolo 12, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e in Egitto nel sec. 10° e in Siria nell'11° secolo. Caratteristica saliente dei v. sia bizantini sia occidentali fino . 114r, 202v), della Crocifissione, come nei v. di Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17, c. 38v) e di San Gallo (Stiftsbibl., 51 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] . Era stata rapita più di 2 mesi fa. // (14.11) No dell’Iran all’Onu: «Non sospenderemo l’arricchimento dell’ where no 1 wrks or thinks or reasons or knws NEting (Ecclesiastes, chapter nine, verse 10)». Solo dal febbraio 2008, invece, è attivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Stato all’esito dell’adunanza di Sezione del 23.11.2011. 11 Cons. St., A.P., 21/2013, punto 11 della motivazione in diritto. 12 Cons. St., VI 57 e segg. 25 Solo nell’Ordinamento svedese il Chapter 10 dell’Environmental Code del 1999 ha stabilito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ), in cui gli arcieri inglesi - in numero di ca. 11.000 nella prima e di ca. 6.000 nella seconda - of the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's Adab al Harb, The Islamic Quarterly 18, 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] già citati (Oxford, Bodl. Lib., 614, c. 50v; Westminster Chapter Lib., 22, c. 32r; Montecassino, Bibl., 132, p. 166r del Salterio Barberini (Roma, BAV, Barb. gr. 372, c. 33r, del sec. 11°) e del Salterio di Teodoro (Londra, BL, Add. Ms 19352, c. 23r, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] reali, con rappresentazioni specifiche" (Peacock 1830, p. 11), se non si vuole condannare la scienza all' Press, 1987. Nagel 1935: Nagel, Ernest, 'Impossible numbers'. A chapter in the history of modern logic, "Studies in the history of ideas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

VIZI e VIRTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIZI e VIRTÙ J. Baschet I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] of the Caritas Figure in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, JWCI 11, 1948, pp. 68-86; M. Bloomfield, The Seven Deadly Padua, Bryn Maur 1966; R. Green, Virtues and Vices in the Chapter House Vestibule in Salisbury, JWCI 31, 1968, pp. 148-158; S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
uberizzazione
uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione o imitazione del modello di attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali