GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] sopra il Conquisto di Granata, Empoli 1921; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 203-206; G. Bertoni, G. G. e Jean Chapelain, in Archivum Romanicum, XX (1936), pp. 505 s.; P. Di Nepi, Il Conquisto di Granata e l'epica del Seicento, in Il Veltro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 1773; II, ibid. 1775, passim; Lettere di Carlo Roberto Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, passim; J. Chapelain, Lettere inedite a corrispondenti italiani, a cura di P. Ciureanu, Genova 1964, passim; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] ricevuto la prima copia il 23 di quel mese. Marino non avrebbe più curato la stampa, compito che fu affidato a Jean Chapelain, il quale stese anche la lettera di dedica a Madame de Bonnoeil. La prima edizione della Secchia era accompagnata dal primo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] cardinale G. M.… primo ministro di Stato nel Regno di Francia, Lyon s.d. [forse 1652]; [G. Ménage - J. Chapelain], Elogia Iulii Mazarini cardinalis, Parisiis 1666; G. Gualdo Priorato, Storia del ministerio del cardinale G. M., Cologne 1669; A. Aubery ...
Leggi Tutto