PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] -Erbrecht, Deutsche und italienische Klaviermusik der Bachzeit, Leipzig 1954, p. 145; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill, N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] pastoral, I, in Studies in the Renaissance, IV (1957), pp. 438-40, poi nel vol. Neo-Latin literature and the pastoral, ChapelHill 1965, pp. 135 s.; C. Dionisotti, B. F., in Italia medievale e umanistica, I (1958), pp. 401-18; E, Faccioli, Mantova ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , 612, 621;A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 156;W. S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill 1963, pp. 202 s.;L. Bettarini, Prefazione ad A. Ferradini, Stabat Mater, Milano 1969, pp. IV-XI; Storia dell'opera, I ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] P. del Buono "palermitano" (1641), in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 297-310; Id., The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, pp. 19, 48 s., 56, 98, 126 s., 240; W. Apel, Die süditalienische Clavierschule des 17. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] 1940, pp. 57 s.; W. Altmann, Kammermusik Katalog, Leipzig 1944, p. 236; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, ChapelHill 1963, pp. 235 s.; A. Moser, Gesch. des Violinspiels, I, Tutzing 1966, pp. 244-246; F. Abbiati, Storia della musica, II ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441, 452; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill 1963, pp. 292-295; A. Iesuè, Giambattista G.: appunti critici, in Nuova Rivista musicale italiana, XI (1977), 3, pp. 339-348 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] di E. Sestan, Milano 1972, p. 180; G.A. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, p. 56; J.M. Najemy, Corporatism and consensus in Florentine electoral politics. 1280-1400, ChapelHill, NC, 1982, pp. 221 s., 230, 238 s. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] instrum. de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1955, p. 310; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill, N. C. 1959, pp. 98, 118; E. Bohn, Bibliographie der Musik-Druckwerke bis 1700, Berlin 1883, p. 90; E. Vogel, Bibliothek ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, ChapelHill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] La sua abilità nel football gli permise di ottenere una borsa di studio per la University of North Carolina a ChapelHill, che tuttavia abbandonò dopo due anni, mentre per altri due fu pugile professionista. Richiamato alle armi nel 1942 e assegnato ...
Leggi Tutto