Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] .
Dal 1964 insegnò negli Stati Uniti, prima nella Pennsylvania State University, quindi (1968) alla North Carolina University di ChapelHill; ebbe contatti, tra gli altri, con P.O. Kristeller, M. Meiss, R. Wittkower, E. Panofsky. Nel 1966 fondò ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano. Professore ordinario di Ingegneria del software presso il Politecnico di Milano, è considerato un’autorità in materia, non solo in Italia. Oltre a essere autore di libri [...] e articoli specializzati, G. ha tenuto corsi in diversi atenei esteri; tra questi la University of North Carolina at ChapelHill e l’Università tecnica di Vienna. Dopo aver ottenuto l’ACM SIGSOFT Distinguished Service Award (2006), nel 2008 è stato ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 131-192).
Malinowski, B., A scientific theory of culture, and other essays, ChapelHill, N. C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1962).
Marcuse, H., Eros and civilization. A ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] W. Farnham, The Medieval Heritage of Elizabethan Tragedy, Berkeley 1956; R. C. Simonini, Italian Scholarship in Renaissance England, ChapelHill 1952; H. G. Wright, B. in England from Chaucer to Tennyson, London 1957; K. Laserstein, Der Griseldisstof ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] W. S. Newmann, Ravenscroft and C., in Music and Letters, XXXVIII (1957), pp. 369 s.; Id., The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959 [1966], pp. 67-91, 155-159; A. Hutchings, The Baroque Concerto, London-New York 1961, pp. 89-13; G. Barblan, Un ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1969, pp. 87-111; R. L. Weaver, Opera in Florence: 1646-1731, in Studies in musicology …, a cura di J. W. Pruett, ChapelHill 1969, pp. 60-71; M. N. Clinkscale, P. F. Cavalli's "Xerse", (con l'edizione completa del Xerse), Diss., Un. of Minnesota ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] pianof. eorchestra di C. è autentico?, in Musica università, IV (1966), 5, pp. 3-6; W. S. Newman, The Sonata since Beethoven, ChapelHill 1966, ad Indicem; R. Allorto. M. C., in La Musica,Enciclop. storica, II, Torino 1966, pp. 65-79; F. E. Kirby, A ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] " inthe early 18thcentury, in Musical Quarterly, XLIV (1958), pp. 40-64; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, ChapelHill 1959, pp. 57, 199 s; M. Borrelli, Le relazioni tra il conservatoriodei Poveri di Gesù Cristo e l'Oratorio di Napoli ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] d'arme ...: C. C. Willard, C. de P.'s treatise on the art of medieval warfare, in Essays in honor of L. F. Solano, ChapelHill 1970, pp. 179-195; sulla Lamentacion: A. J. Kennedy, La Lamentation sur les maux de la France de C. de P., in Mélanges Ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Ferrari. L’evoluzione del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969.
C. M. Lovett, Giuseppe Ferrari and the Italian revolution, ChapelHill 1979.
S. Douailler, P. Vermeren, Préface à G. Ferrari, Les philosophes salariés, Paris 1983, pp. 9-59.
R. Bonnaud ...
Leggi Tutto