Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] (a cura di), Political geography: a reader, London-New York 1997.
Armstrong, J.A., Nations before nationalism, ChapelHill, N.C., 1983.
Anderson, B., Imagined communities. Reflections on the origin and spread of nationalism, London 1983.
Andreopoulos ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 1989, LIV, pp. 17-32.
Hübner, P., Herrschende Klasse und Elite, Berlin 1967.
Hunter, F., Community power structure, ChapelHill, N.C., 1953.
Jaeggi, V., Die gesellschaftliche Elite, Stuttgart 1960.
Keller, S., Beyond the ruling class, New York 1963 ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e 289-413.
McDougall, W., An introduction to social psychology, Boston 1908.
Malinowski, B., A scientific theory of culture, ChapelHill, Ill., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1962).
Maslow, A. H., A theory of ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , London 1983.
Antoni, C., La lotta contro la ragione, Firenze 1942.
Armstrong, J.A., Nations before nationalism, ChapelHill, N.C., 1982.
Bauer, O., Die Nationalitätenfrage und die Sozialdemokratie, Wien 1907.
Breuilly, J., Nationalism and the ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] English thought, Brighton 1980.
Kelly, A., The descent of Darwin: the popularization of darwinism in Germany, 1860-1914, ChapelHill, N.C., 1981.
Koch, H. C., Der Sozialdarwinismus: seine Genese und sein Einfluss auf das imperialische Denken, München ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] J. C., Constructive typology and social theory, New York 1966.
Malinowski, B., A scientific theory of culture and other essays, ChapelHill, N.C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1981³).
May, R. W., Discriminant ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Torino 1970.
Friedman, M., In defense of destabilizing speculation, in Essays in economics and econometrics (a cura di R.W. Pfouts), ChapelHill, N.C., 1960.
Goss, B.A., Yamey, B.S., Economics of future trading, New York 1976 (tr. it.: Economia dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Belelli Marchesini - L. Rustico, L'itticoltura nell'antichità, Roma 1994; J.A. Higginbotham, Piscinae. Artificial Fishponds in Roman Italy, ChapelHill 1997; L. Rustico, Peschiere romane, in MEFRA, 111 (1999), pp. 51-66; La saveur de la mer: luxe ...
Leggi Tutto