• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [236]
Musica [42]
Biografie [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [21]
Storia [20]
Economia [19]
Temi generali [18]
Sociologia [16]
Diritto [13]
Geografia [11]

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] -Erbrecht, Deutsche und italienische Klaviermusik der Bachzeit, Leipzig 1954, p. 145; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill, N.C., 1963, ad ind.; F. Torrefranca, G. B. P. e la sonata moderna, Milano 1963; M. Fabbri, Una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , 612, 621;A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 156;W. S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1963, pp. 202 s.;L. Bettarini, Prefazione ad A. Ferradini, Stabat Mater, Milano 1969, pp. IV-XI; Storia dell'opera, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] P. del Buono "palermitano" (1641), in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 297-310; Id., The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 19, 48 s., 56, 98, 126 s., 240; W. Apel, Die süditalienische Clavierschule des 17. Jahrhunderts, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] 1940, pp. 57 s.; W. Altmann, Kammermusik Katalog, Leipzig 1944, p. 236; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 235 s.; A. Moser, Gesch. des Violinspiels, I, Tutzing 1966, pp. 244-246; F. Abbiati, Storia della musica, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441, 452; W.S. Newman, The sonata in the classic era, Chapel Hill 1963, pp. 292-295; A. Iesuè, Giambattista G.: appunti critici, in Nuova Rivista musicale italiana, XI (1977), 3, pp. 339-348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CASATI, Gerolamo, detto Filago

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo, detto Filago Ariella Lanfranchi Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] instrum. de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1955, p. 310; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill, N. C. 1959, pp. 98, 118; E. Bohn, Bibliographie der Musik-Druckwerke bis 1700, Berlin 1883, p. 90; E. Vogel, Bibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636. Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, XXIX (1943), p. 97; W. S. Newman, The sonata in the baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONI, Giorgio Renzo Bragantini Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] ; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, p. 140; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, p. 143; A. Capri, Storia della musica, Appiano Gentile 1969, II, p. 150; III, p. 123; J. B. Weckerlin, Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cui poemetto in heroic couplets (due pentametri giambici rimati) Cooper’s Hill (1642) è il diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. quantitativi (Queen’s House; Queen’s Chapel; Banqueting House). Nella continua ricerca di linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali