DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] e la rivoluzione ital., Milano 1958, adIndicem, e in C. M. Lovett, G. Ferrari and the Italian Revolution, ChapelHill 1979, ad Indicem. Informato, ma suscettibile di molte correzioni, è A. Monti, Pensiero e azione (Cattaneo-Mazzini-Romagnosi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 312, 318; J. M. Najemy, Corporation and consensus in Florentine electoral politics, 1280-1400, ChapelHill 1982, pp. 44, 56, 64, 70 s. (per Gaddo di Forese e Bandino); A. Sapori, Studi di storia economica (secoli ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] tradizione manoscritta della lirica trobadorica, Ravenna 1995, p. 65; S.A. Epstein, Genoa and the Genoese, 958-1528, ChapelHill-London 1996, p. 155; S. Vatteroni, «Falsa clercia». La poesia anticlericale dei trovatori, Alessandria 1999, p. 82; R ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] letteratura umanistica, quella dedicata al teatro (Milano 1965) e quella della poesia scritta assieme a John Sparrow (London-ChapelHill, NC, 1979).
Sulla scorta di quest’ampia e concreta esperienza di editore di testi umanistici si devono a Perosa ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, pp. 146 s.; W. Klenz, G.M. Bononcini, Durham 1962, ad Indicem; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] W.A. Bauer - O.E. Deutsch, I-VII, Kassel 1962-1975, ad ind.; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill 1963, pp. 686-692; G. Giachin, Contributo alla conoscenza di Paradisi, in Nuova Rivista musicale italiana, XI (1975), pp. 358-366; A ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] presso la Biblioteca comunale di Cesena, ibid., pp. 317, 322 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, pp. 19, 63, 97, 118; G. Roncaglia. Contributi di E. Schenk alla conoscenza della storia musicale ital., in Studien ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] L. Avellini, Bologna 1980, pp. 39-149; J.M. Najemy, Corporatism and consensus in Florentine electoral politics, 1282-1400, ChapelHill 1982; M.A. Morelli Timpanaro, Il dibattito sulla «Storia della guerra di Semifonte» nei secoli XVII-XX, in Critica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 159 s., 376 s.; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, ChapelHill 1959, pp. 108 ss.; D.D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761, London 1965, pp. 108, 135; A ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, XXIX (1943), p. 97; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, ChapelHill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; L ...
Leggi Tutto