BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] R. Haselbach, G. B. B., Kassel u. Basel 1955 (con ricca bibl.); W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, ChapelHill 1959, pp. 150-152; Catal. dei maestri di Cappella ed Organisti dell'Accad. della Morte di Ferrara, in A. Cavicchi, Contrib. alla ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] . 93 s.; Id., A Neo-Latin "heraldic" eclogue, in Manuscripta, IV (1960), 3, pp. 149-163; Id., Neo-Latin literature and pastoral, ChapelHill 1965, pp. 266-270; J.F.C. Richards, Some early poems of A. G., in Studies in the Renaissance, XIII (1966), pp ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] maggiore qualità, quali la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella Galleria di Palazzo Cini a Venezia, o quella di ChapelHill (Ackland Art Museum, University of North Carolina), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] . and the first violin tutor, in Acta musicologica, XXXI (1959), pp. 161-170; W.S. Newman, The sonata in the Baroque era, ChapelHill 1959 (nuova ed., ibid. 1966), pp. 320-325; A. Hutchings, The Baroque concerto, London 1961, pp. 22, 194, 202 s., 252 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] in the eleventh century, in Medieval and Renaissance studies. Proceedings of the Southeastern Institute of Medieval and Renaissance studies, ChapelHill 1978, pp. 3-19 passim; U. Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter, Tübingen 1978, pp. 99-104; G ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] of the violin étude to about 1800, New York 1979, pp. 180, 217; W.S. Newman, The sonata in the classic era, ChapelHill 1983, pp. 238-240; Ch. White, From Vivaldi to Viotti: a history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp. 81 ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] Preussner, Die musikalischen Reisen des Herrn von Uffenbach, Kassel 1949, p. 73; W.S. Newman, The sonata in the Baroque Era, ChapelHill, NC, 1962, pp. 140 s.; A. Cavicchi, Corelli e il violinismo bolognese, in Studi Corelliani, Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e giustizia nell'Italia fascista, Milano 1977, ad Indicem; D. Roberts, The Syndicalist Tradition and Italian Fascism, ChapelHill 1979, ad Indicem;D. Cofrancesco, Appunti per un'analisi del mito romano nell'ideologia fascista, in Storia contemp ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] negli ultimi decenni del '600, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 19 s.; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque era, ChapelHill 1959, pp. 19, 54, 139 ss.; A. Dioli, L'arte violoncellistica in Italia. Note, Palermo 1962, p. 7; N. Morini, L'Accademia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] s., 261, 283-286, 288, 297, 304, 308, 325; J.M. Najemy, Corporatism and consensus in Florentine electoral politics. 1280-1400, ChapelHill, NC, 1982, pp. 44, 56-58, 70; E. Panella, Dal bene comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio ...
Leggi Tutto