Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] drawings of John White, 1577-1590, with drawings of European and oriental subjects, London, Trustees of the British Museum; ChapelHill, University of North Carolina Press, 1964, 2 v.
Hutton 1980: Hutton, James, Some English poems in praise of music ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Palermo 1960;
J. Daniélou, Primitive Christian Symbols, London 1961;
F. Mc Culloch, Mediaeval Latin and French Bestiaries, ChapelHill 1962;
A. von Euw, Zu den Quellen der ottonischer Kölner Buchmalerei, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] maggiore qualità, quali la Sacra Famiglia con s. Giovannino nella Galleria di Palazzo Cini a Venezia, o quella di ChapelHill (Ackland Art Museum, University of North Carolina), o ancora il Martirio di s. Stefano di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] del quale non si sa se il C. fu allievo, aiuto o collaboratore (M. Chappell, L. Cigoli, tesi, University of North Carolina, ChapelHill, N. C., 1971, pp.168 s.); certo è che il C. creò uno stile, nella pittura di paesaggio, che ebbe grande influenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cui poemetto in heroic couplets (due pentametri giambici rimati) Cooper’s Hill (1642) è il diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. quantitativi (Queen’s House; Queen’s Chapel; Banqueting House). Nella continua ricerca di linguaggi ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] mentre l'esterna comprende tra l'altro la Blue Hill Reservation, con la collina sede dell'importante osservatorio con l'aggiunta di due ali laterali in pietra.
La King's Chapel, costruita nel 1688 per il culto anglicano che i puritani non vollero ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in epoca sassone, ancora visibile in massime estensioni a Tower Hill e nel cimitero di St Alphege, a London Wall. Work, New Haven-London 1992; A. Martindale, St Stephen's Chapel, Westminster, and the Italian Experience, in Studies in Medieval Art and ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Maiano attivo in Inghilterra negli anni 1521-36? (cfr. G. F. Hill, in Thieme-Becker, XIV, pp. 124 s., sub voce Giovanni II . 8, 11 ss.; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal at S. Miniato in Florence, Philadelphia 1964, ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] navata (1350-1490).Sul lato orientale della chiesa rimane la Lady Chapel, costruita tra il 1260 e il 1280, che presenta chiavi 'antico pretorio romano, e quella di St Mary on the Hill, di fondazione normanna, con torre campanaria in decorated style. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Barsali, Lucca 1980, pp. 99-113; H.A. Millon, The Antamoro chapel in S. Girolamo della Carità in Rome: drawings by J. and an pp. 261-288; J. Pinto, F. J.'s drawings depicting the Capitoline hill, in The Art Bulletin, LXII (1980), 4, pp. 598-616; H. ...
Leggi Tutto