• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [76]
Musica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [21]
Storia [20]
Economia [19]
Temi generali [18]
Sociologia [16]
Diritto [13]
Geografia [11]

Fletcher, Jefferson Butler

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fletcher, Jefferson Butler Bibl. - A. La Piana Dante's American Pilgrimage New Haven 1948 173-178 184-187 e 220-226; H. Marraro in D. nel mondo a c. di V. Branca ed E. Caccia Firenze 1965 450-451; [...] W.J. De Sua D. into English Chapel Hill 1964 98-99. Tommaso Pisanti Allievo del Norton, professore di letteratura comparata alla Columbia University, F. (1865-1946) ha indicato altre vie di ricerca e di approfondimento al dantismo americano, ... Leggi Tutto

Brahmer, Mieczyslaw

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brahmer, Mieczyslaw Enzo Esposito Filologo romanzo e italianista (Cracovia 1899), docente di storia delle letterature romanze all'università di Cracovia (1931); lettore di polacco all'università di [...] polonais, in Comparative Literature: Proceedings of the Second Congress of the International Comparative Literature Association, Chapel Hill 1959, II 617-624 (sull'ispirazione dantesca presente nell'opera di romantici polacchi quali il Krasinski ... Leggi Tutto

Hitchings

Dizionario di Medicina (2010)

Hitchings G.H. Hitchings 1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington 1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington 1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School 1942 Inizia a lavorare [...] per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs 1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica 1976 Viene nominato ricercatore emerito 1988 Riceve il premio Nobel per la medicina o fisiologia 1998 Muore a Chapel Hill in North Carolina ... Leggi Tutto

Hurewicz Witold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hurewicz Witold Hurewicz 〈húrviz〉 Witold [STF] (Łódz´, Polonia, 1904 - Uxmal, Messico, 1956) Prof. di matematica nell'univ. della Carolina del nord, a Chapel Hill (1939), poi nel MIT di Cambridge, Mass. [...] (1948) e infine nell'univ. di Princeton (1948). ◆ [ALG] Omomorfismo di H.: v. topologia algebrica: VI 260 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: riguarda gli zeri delle funzioni olomorfe: v. topologia algebrica: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il cui poemetto in heroic couplets (due pentametri giambici rimati) Cooper’s Hill (1642) è il diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. quantitativi (Queen’s House; Queen’s Chapel; Banqueting House). Nella continua ricerca di linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] L'impresario David Douglas, dell'American Company, ne apre un altro in Chapel Street e nel 1767 ancora un altro: il John Street Theatre, la Society è fondata il 2 aprile 1842 da Uriel Corelli Hill, violinista, compositore e direttore, e dà il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] mentre l'esterna comprende tra l'altro la Blue Hill Reservation, con la collina sede dell'importante osservatorio con l'aggiunta di due ali laterali in pietra. La King's Chapel, costruita nel 1688 per il culto anglicano che i puritani non vollero ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] in epoca sassone, ancora visibile in massime estensioni a Tower Hill e nel cimitero di St Alphege, a London Wall. Work, New Haven-London 1992; A. Martindale, St Stephen's Chapel, Westminster, and the Italian Experience, in Studies in Medieval Art and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Maiano attivo in Inghilterra negli anni 1521-36? (cfr. G. F. Hill, in Thieme-Becker, XIV, pp. 124 s., sub voce Giovanni II . 8, 11 ss.; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal at S. Miniato in Florence, Philadelphia 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHESTER K. Watson (lat. Deva; Cestre nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] navata (1350-1490).Sul lato orientale della chiesa rimane la Lady Chapel, costruita tra il 1260 e il 1280, che presenta chiavi 'antico pretorio romano, e quella di St Mary on the Hill, di fondazione normanna, con torre campanaria in decorated style. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – ARCHI A SESTO ACUTO – REGNO DI MERCIA – SALA CAPITOLARE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali