• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [76]
Musica [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [21]
Storia [20]
Economia [19]
Temi generali [18]
Sociologia [16]
Diritto [13]
Geografia [11]

Margherita di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Navarra Remo Ceserani Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] -257; P. Jourda, M. d'Angoulême, ibid. 1930, particolarmente 371-374, 567-568, 572-575 (recens. di A. Renaudet, in " Revue du Seizième Siècle " XVIII [1931] 272); R.J. Clements, M. de Navarre and D., in The Peregrine Muse, Chapel Hill 1959, 98-112. ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – CALVINISTI – ANGOULÊME – ALAMANNI

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia Dantesca (1970)

Longfellow, Henry Wadsworth Tommaso Pisanti Il celebre poeta americano (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Mass., 1882) fu fortemente attratto, nelle sue ampie esplorazioni attraverso le principali [...] Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962) 1-2, 13-23; J.C. Mathews, The Interest in D. shown by 19th Century American Men of Letters, in " Studi Americani " XI (1965) 96-98; W.J. De Sua, D. into English, Chapel Hill 1964, 64-67. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA INGHILTERRA – LINGUA INGLESE – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

PALANCE, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palance, Jack Alessandro Loppi Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] La sua abilità nel football gli permise di ottenere una borsa di studio per la University of North Carolina a Chapel Hill, che tuttavia abbandonò dopo due anni, mentre per altri due fu pugile professionista. Richiamato alle armi nel 1942 e assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – VITTORIO DE SICA – ROBERT ALDRICH – GEORGE STEVENS – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANCE, Jack (1)
Mostra Tutti

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo Miles Chappel Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] del quale non si sa se il C. fu allievo, aiuto o collaboratore (M. Chappell, L. Cigoli, tesi, University of North Carolina, Chapel Hill, N. C., 1971, pp.168 s.); certo è che il C. creò uno stile, nella pittura di paesaggio, che ebbe grande influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636. Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] sonata of the Bologna school, in Musical Quarterly, XXIX (1943), p. 97; W. S. Newman, The sonata in the baroque era, Chapel Hill 1959, pp. 73, 138 s., 157; A. Schnoebelen, Cazzati vs. Bologna 1657-71, in Musical Quarterly, LVII (1971), p. 36; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONI, Giorgio Renzo Bragantini Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] ; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, p. 140; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, p. 143; A. Capri, Storia della musica, Appiano Gentile 1969, II, p. 150; III, p. 123; J. B. Weckerlin, Bibliothèque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spoerri, Theophil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoerri, Theophil Nicolò Mineo Studioso svizzero (La Chauxde-Fonds, Svizzera, 1890); dal 1922 al 1956 ha occupato la cattedra di letterature romanze nell'università di Zurigo, svolgendo, per l'originalità [...] Literature " III (1951) passim; ID., A Critical Bibliography of the New Stylistics applied to the Romance Literatures, 1900-1952, Chapel Hill 1953; P. Guiraud, La stylistique, Parigi 1961³; T. Ostermann, D. in Germania e nei paesi di lingua tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA TEDESCA – NEOCRITICISMO – RELATIVISMO – CAPITALISMO

Vetterli, Willy

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vetterli, Willy Nicolò Mineo Studioso tedesco di D.; nella storia della critica dantesca ha un suo posto nell'ambito della problematica messa in vigore dal Croce nel 1921 con la sua teoria della compresenza [...] e limiti del rapporto di struttura e poesia nella critica dantesca, in Studi di storia letteraria, ibid. 1950, 148-153; H.A. Hatzfeld, A critical Bibliography of the new Stylistics applied to the, Romance Literatures, 1900-1952, Chapel Hill 1953. ... Leggi Tutto

Boyd, Henry

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boyd, Henry Tommaso Pisanti Traduttore di D., nato in Irlanda nel 1750, morto a Ballintenycla, presso Newry, nel 1832. È l'autore della prima traduzione inglese dell'intera Commedia (Inferno, 1785; [...] D., Milano 1962; W.J. De Sua, D. into English: A Study of the Translation of the D.C. in Britain and America, Chapel Hill 1964. In particolare: P. Toynbee, English Translations of D. in the Eighteenth Century, in D. Studies, Oxford 1921, 281-300; ID ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURGATORIO – PARADISO – NEW YORK – INFERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali