Sociologo (Bethlehem, Georgia, 1884 - ChapelHill, Carolina del Nord, 1954), prof. di sociologia nell'univ. della Carolina del Nord (1920), poi in quella di Washington (1942); presidente di varî comitati [...] di ricerche sociologiche, si è interessato con numerosi scritti ai problemi razziali degli USA: American social problems (1936); The way of the South (1947); American sociology (1951), ecc ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] 1932 (trad. it. Roma 1983).
F.H. Allport, Institutional behavior: essays towards a re-interpreting of contemporary social organization, ChapelHill (N.C.) 1933.
G.H. Mead, Mind, self and society: from the standpoint of a social behaviorist, Chicago ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . it. Milano 1976); id., The Nuer, ivi 1940 (trad. it. Milano 1975); B. Malinowski, A scientific theory of culture, ChapelHill 1944 (trad. it. Milano 1962); M. Fortes, The dynamics of clanship among the Tallensi, Londra 1945; C. Lévi-Strauss, Les ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] , New York 1966 (trad. it., Milano 1989); W.D. Jordan, White over Black: American attitudes toward the Negro 1550-1812, ChapelHill (N.C.) 1968; G.W. Stocking, Race, culture and evolution, New York 1968, Chicago 19822 (trad. it., Milano 1985); S ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , Coca-colonization and the cold war: the cultural mission of the United States in Austria after the Second world war, ChapelHill (NC) 1994.
R.H. Pells, Not like us: how Europeans have loved, hated, and transformed American culture since World war ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Reflexionstufen einer kritischen Gesellschaftstheorie, Frankfurt a.M. 1985.
Hunter, F., Community power structure. A study of decision makers, ChapelHill, N.C., 1953.
Isaac, J.C., Power and marxist theory. A realist view, Ithaca, N.Y.-London 1987 ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 131-192).
Malinowski, B., A scientific theory of culture, and other essays, ChapelHill, N. C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1962).
Marcuse, H., Eros and civilization. A ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in France, 1789-1799, Durham, N.C.-London 1990.
Radway, J., Reading the romance: women, patriarchy and popular literature, ChapelHill, N.C.-London 1984.
Raven, J. (a cura di), The practice and representation of reading in England, Cambridge 1996 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Senegambia, London 1979.
Schacht, J., The origins of Muhammadan jurisprudence, Oxford 1959.
Schimmel, A., The mystical dimensions of Islam, ChapelHill, N.C., 1975.
Siegel, J.T., The rope of God, Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., Islam and social ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] Gemeinschaft, in Handwörterbuch der Soziologie (a cura di A. Vierkandt), Stuttgart 1931.
Hunter, F. A., Community power structure, ChapelHill, N. C., 1953.
Jahoda, M., Lazarsfeld, P. F., Zeisel, H., Die Arbeitslosen von Marienthal, Leipzig 1933 (tr ...
Leggi Tutto