STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , New York 1966; H. M. Harper, Jr., Desperate faith: a study of Bellow, Salinger, Mailer Baldwin and Updike, ChapelHill (North Carolina) 1967; F. J. Hoffman, The art of southern fiction: a study of some modern novelists, Carbondale (Illinois) 1967 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, Costa Rica, Venezuela, ChapelHill 1985; M. Urrutia, Winners and losers in Colombia's economic growth of the 1970s, New York 1985; Pasado y ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] state ristabilite, dopo 38 anni, le relazioni diplomatiche con la Spagna.
Bibl.: F. Turner, The dynamic of Mexican nationalism, ChapelHill 1968; J. S. La Cascia, Capital formation and economic development in Mexico, New York 1969; J. W. Wilkie, The ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] .
Dal 1964 insegnò negli Stati Uniti, prima nella Pennsylvania State University, quindi (1968) alla North Carolina University di ChapelHill; ebbe contatti, tra gli altri, con P.O. Kristeller, M. Meiss, R. Wittkower, E. Panofsky. Nel 1966 fondò ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Apsismalerei vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1960.
F. McCulloch, Medieval Latin and French Bestiaries, ChapelHill 1960.
F.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du Moyen Age en France, Paris 1961.
P.O. Harper, The ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Millar, A Thirteenth Century Bestiary in the Library of Alnwick Castle, Oxford 1958; F. Mc Culloch, Medieval Latin and French Bestiaries, ChapelHill 1962; F. Klingender, Animals in Art and Thought to the End of the Middle Ages, a cura di E. Antal, J ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , 'Staatskameen' im Mittelalter, JBerlM 4, 1962, pp. 42-77; F. Mc Culloch, Medieval Latin and French Bestiaries, ChapelHill 1962; A. Grabar, Sculptures byzantines de Constantinople (IVeXe siècle), I, Paris 1963; E. Dinkler-von Schubert, Der Schrein ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (catal., estate 1972, 15, n. 23) e oggi nell'Ackland Memorial art center della Univ. of N. Carolina, a ChapelHill, N. C. (Recent Accessions., [1973]); un Busto virile barbato di ubicazione ignota (fotografia presso il Kunsthistorisches Inst. a ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; U.T. Holmes, M.A. Klenke, Chrétien, Troyes and the Grail, ChapelHill 1959; Arthurian Literature in the Middle Ages, a cura di R.S. Loomis, Oxford 1959; E. Arslan, Riflessioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Ackland Art Mus.), definita come opera "in area ancora memmiana" (Longhi, 1962, p. 43), da ricongiungere a una S. Caterina (ChapelHill, NC, The Ackland Art Mus.; Caleca, 1986), e i quattro santi provenienti dalla Coll. Zucchetti (Pisa, Mus. Naz. di ...
Leggi Tutto