DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] nell'archivio del monastero di S. Sebastiano; l'intera Cronica è tramandata dal cod. 811 Il 517] del Museo Condé di Chantilly, su cui vedi Ch. Samaran-R. Marichal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ; Vat. lat. 11152). Glosse all'Authenticum: Città del Vaticano (Bibl. Vat., Barb. lat. 1463). Glosse alle Institutiones: Chantilly (Musée Condé, 722). Numerosi altri mss. contenenti glosse siglate "Bar." sono segnalati dal Legendre.
Nel MS. 27s della ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Sachertorte
〈∫àkħërtortë〉 s. f., ted. [marchio registrato, propr. «torta Sacher», dal nome dell’albergatore viennese F. Sacher (1816-1907), cuoco del principe di Metternich, che la ideò nel 1832]. – Torta di cioccolato (spesso indicata anche...