• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [12]
Cinema [7]
Musica [8]
Letteratura [4]
Teatro [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Generi e ruoli [1]
Produzione industria e mercato [1]

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] di Jean-Nicolas Bouilly, Léonore ou L’amour conjugal (Parigi 1798, musica di Pierre tentavano di affermarsi in Francia e nel resto d’Europa. Paer subentrò a Gaspare Spontini, ch ‘Inspecteur de l’instruction et du chant’, senza salario. Tale carica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILEA, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Mazurka, Flatterie, Badinage, II Danza, Chanson du rouet, Chant du matin, Aria campestre, Notturno, Au village, Sérénade mélancolique, Amour joyeux (Napoli-Milano 1895); Foglio d'album (Milano 1904); Trois petits morceaux: Loin dans la mer, Feuille d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE MARTUCCI – FRANCESCO FLORIMO – JACOPONE DA TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESNAIS, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] ; Toute la mémoire du monde, 1956; Le chant du Styrène, 1958), che anticipano i temi del i ricordi - realizza nel 1959 Hiroshima mon amour, un monologo interiore che, sulla scorta di Muriel le temps d'un retour (Muriel il tempo d'un ritorno), 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA MON AMOUR – FANTASCIENTIFICO – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] evocano un territorio d'appartenenza, avvolgendo vicende e personaggi in un ampio respiro temporale (L'amour des trois sceurs . Pépin (n. 1950) evoca una suggestione lesbica (Le chant des tourterelles, 2004) e demistifica un facile esotismo caribico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] il Kuckuckslied di Lemlin (1540), il Chant de oiseaux, di C. Jannequin (1558 un dialogo pastorale come intermezzo alla Princesse d'Èlide, nel'66 La pastorale comique, musica egli si giovò nelle Fêtes de l'Amour et de Bacchus (1672). Integrandosi la ... Leggi Tutto

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] mondo di D., Roma 1942, 1-40; R.R. Bezzola, Le rêve terrifiant du jeune D., in Le sens de l'aventure et de l'amour (Chrétien in Logiques, Parigi 1968, 44-77; P. Zumthor, De la circularité du chant, in " Poétique " 2 (1970) 129-140; P. Guiraud, Les ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] sue pubblicazioni come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti nationale, Conservatoire, Ms. 7447; D.12008, Cons.L.147, L.155; D.12009, L.2100, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Bernardo Pier Giuseppe Gillio MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] composto per L’italiana in Londra di D. Cimarosa. Sul Moniteur universel del 10 National, 5 ott. 1793), Une faute par amour (théâtre Feydeau, 16 maggio 1795), Brunet et Méthode de chant du Conservatoire de musique contenant les principes du chant, des ... Leggi Tutto

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] fotografia del cortometraggio a colori Le chant du styrène (1958), sul ottenere le atmosfere di Hiroshima mon amour (1959), di cui V. illuminò Stavisky (1973; Stavisky il grande truffatore), Mon oncle d'Amérique (1980).Tra gli altri autori con cui V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali