• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [17]
Biografie [10]
Storia [9]
Arti visive [5]
Opere e protagonisti [4]
Geografia [4]
Musica [3]
Lingua [2]
Poesia [3]
Archeologia [2]

GIRARDO di Rossiglione

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon) Mario Pelaez Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] Meyer al vol. cit.: J. Bédier, Les légendes épiques, 3ª ed., Parigi 1926, II, pp. 1-98; E. Monaci, Un quisito sul G. de R., in Archivum Romanicum, I (1917), p. 500. Per la fortuna, v. L. Gautier, Bibl. des chansons de geste, Parigi 1897, pp. 111-116. ... Leggi Tutto

RAOUL de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1935)

RAOUL de Cambrai Salvatore Battaglia Poema epico francese della fine del sec. XII, che svolge una leggenda feudale, i cui addentellati storici risalgono a metà del sec. X: non è escluso che la chanson [...] cavalleresca, tuttavia le figure e le vicende acquistano un loro vigore drammatico, che pare distinguere il Raoul de Cambrai dalle altre Chansons de geste: la vedova, Raoul, lo zio Guerri, lo scudiero Bernier, i giovani orfani del conte di Vermandois ... Leggi Tutto

GAUTIER, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Léon Giulio Bertoni Cultore di letteratura medievale latina e francese, nato a Le Havre l'8 agosto 1832, morto a Parigi il 25 agosto 1897. Archivista a Chaumont (1857-59), insegnò poi all'École [...] 1865-68 in 3 voll.; 2ª ediz., Parigi 1878-82, in 4 voll.; con il complemento di una Bibliographie des chansons de geste, 1897), di carattere divulgativo, ricca di transunti di poemi e di notizie sullo svolgimento della poesia epica in Francia, ma ... Leggi Tutto

MORGANA, Fata

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGANA, Fata Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. Il suo nome [...] e diaboliche. Il suo mito, raccolto in un primo tempo dai romanzieri di materia bretone, passa anche nelle Chansons de geste (Garin de Montglane, Ogier le Danois) e infine nel poema cavalleresco italiano (si veda, soprattutto, la voce merlino). Col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGANA, Fata (1)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] felici è una città". Nelle immagini urbane delle chansons de geste e nei mirabilia medievali la città, fatta di Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987. Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] divina'. È un concetto rivoluzionario rispetto all'infanzia come pochezza o anche come nobiltà: i bambini delle chansons de geste e dei romanzi cavallereschi si comportavano come cavalieri, testimonianza della loro virtù e nobiltà. Il senso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] di noi. Così Stendhal, più tardi, quando non è ancora il romanziere de La Certosa di Parma e di Il rosso e il nero, pensando alla meno l’ordine unitario dell’impero romano e le chansons de geste e l’arte gotica diventano l’espressione corale di una ... Leggi Tutto

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] (rec. di F. Lecoy, in " Romania " LXXXIV [1963] 88 ss.); M. Delbouille, La chanson de gente et le livre, in La technique littéraire des chansons de geste, Actes des colloques de Liège 1957, Liegi 1959; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oïl, nuova ... Leggi Tutto

MILES

Federiciana (2005)

MILES SStefano Gasparri Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] arricchì il materiale grezzo fornito dalle più antiche chansons de geste della Francia del Nord con l'apporto della . Nelle Assise di Ariano (v.) del 1140, Ruggero II con la norma De nova militia stabilì, sia pure in modo tortuoso, che ‒ a meno di ... Leggi Tutto

RONCAGLIA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCAGLIA, Aurelio Stefano Asperti – Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti. Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] e su questioni di metrica, sviluppati sui versanti dell’epica (Petit vers et refrain dans les chansons de geste, in La technique littéraire des chansons de gestes, Actes du Colloque..., Lièges... 1957, Paris 1959, pp. 141-159), della poesia narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALESSANDRO STRADELLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCAGLIA, Aurelio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali