• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [17]
Biografie [10]
Storia [9]
Arti visive [5]
Opere e protagonisti [4]
Geografia [4]
Musica [3]
Lingua [2]
Poesia [3]
Archeologia [2]

Lupo

Enciclopedia on line

Duca di Guascogna (sec. 8º). Succeduto (768) al cugino Waifar, appoggiò e accolse presso di sé il duca Hunald di Aquitania nella sua ribellione contro Carlo Magno. Questi però avanzò con le sue truppe [...] costringendo L. a sottomettersi e a cedere il ribelle. L. e suo figlio Lupo II sono poi entrati a far parte delle chansons de geste (ciclo carolingio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSONS DE GESTE – CARLO MAGNO – AQUITANIA

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] la più bella, così è la più antica delle chansons de geste (v. canzoni di gesta) che sono rimaste, anche se i critici discordino nell meno in servizio della fede che della patria. Nella Chanson de Roland invece Durendal si dice recata da un angelo al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

RAJNA, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJNA, Pio Mario Casella Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] alle teorie di J. Bédier, delle quali mise in luce qualche incrinatura (Una rivoluzione negli studî intorno alle "Chansons de geste", 1910). Una storia del romanzo cavalleresco in Italia il R. la ideò, mentre veniva documentandone la tradizione orale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – MATERIA DI FRANCIA – FILOLOGIA ROMANZA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] lunga e fortunata tradizione: a partire dal tardo sec. XII fino agl'inizî del sec. XV è il metro usato in cinquanta chansons de geste. Il suo svolgimento è tipico: l'assonanza cede il posto alla rima; la cesura che divide il verso in due emistichî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dalla letteratura narrativa contemporanea, in primo luogo dal poema ciclico di Gautier de Coincy, Miracles de Marie (sec. XIII) e poi dalle agiografie, dalle cronache, dalle Chansons de geste e perfino dai romanzi d'avventura; si tratta per lo più di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Bédier, Les légendes épiques, voll. 4, Parigi 1908-1913; A. J. Dickman, Le rôle du surnaturel dans les chansons de geste, Parigi 1926. - Sulle leggende agiografiche: P. Savi, Delle scoperte e dei progressi realizzati nell'antica letteratura cristiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] prima trasfi̊gurazione del loro elemento leggendario, fino ad assumere l'organismo dispiegato e complesso delle Chansons de geste e dei Cantares: i romances castigliani, appunto, avrebbero costituito un prezioso-relitto delle antichissime "cantilene ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] 1888 (trad. di E. Gorra), e soprattutto: J. Bédier, Les légends épiques, voll. 4, Parigi 1908-1913 (cfr. Archivum romanicum, V, 1920, p. 110); id., Les chansons de geste, Parigi 1921 (vol. XIII dell'Histoire de la nation française, di G. Hanotaux). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] lungo questa strada pellegrini e giullari imparassero a conoscere le gesta della schiatta di Garin, le leggende di G., e, 1914; P. Rajna, Una rivoluzione negli studi intorno alle "Chansons de geste", in Studi medievali, III (1910), p. 331 segg. ... Leggi Tutto

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] . 2, 1885. Inoltre i suoi articoli nell'Histoire littér. de la France, specie su Jean Bodel e Rutebeuf (vol. XX), sulle Chansons de geste (XXII, XXV, XXVI), di carattere informativo; sul Roman de la Rose (XXIII), mentre il lungo lavoro analitico sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali