. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] L'insieme di queste canzoni di gesta è chiamato "gesta del re" o "ciclo carolingio".
C'è bisogno di dire che, fra tutti questi poemi, si eleva per la grandiosità 1 della concezione e per l'altezza dell'arte, la Chansonde Roland? più si studia questo ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] spagnoli; a loro volta l'Iliade e l'Odissea, la Chansonde Roland, i due grandi poemi indiani e quello di Firdusi l'epica, a rispecchiare appunto queste gesta guerresche; onde così la poesia delle chansons degeste del nord come quella dei trouvères ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] naturalmente non capiterebbe ai suoi coetanei lettori della Chansonde Roland o del Nibelungenlied) che la Commedia che aveva intrapreso con intenzioni parisiane lo studio delle chansons degeste, queste apparvero, ben presto, nelle Légendes épiques ( ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] ) e prediligono le composizioni di carattere narrativo, come le chansons degeste che celebrano le imprese cavalleresche degli eroi feudali.
Variazioni della chanson tra Medioevo e Rinascimento
Queste forme musicali vengono successivamente esportate ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle Chansons degeste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] della rotta di Roncisvalle e della strage alla quale andò incontro la retroguardia del corpo di spedizione di Spagna (Chansonde Roland), di un viaggio dell’imperatore a Gerusalemme (Pèlerinage), delle avventure della moglie di Pipino tradita da una ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , della rima, dell'accento ritmico, nella Chansonde Roland e nel Poema de Mio Cid il verso non è affatto isosillabico 'inizî del sec. XV è il metro usato in cinquanta chansons degeste. Il suo svolgimento è tipico: l'assonanza cede il posto alla ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , fu lo spunto storico intorno a cui si svolse la Chansonde Roland, nella quale quell'episodio è fuso con la grande invasione . J. Dickman, Le rôle du surnaturel dans les chansons degeste, Parigi 1926. - Sulle leggende agiografiche: P. Savi, Delle ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] se non sono gli autori di tutte le Chansons degeste, ne diffondono però il genere, ne rielaborano il Pirenei, a Roncisvalle fino a Santiago di Compostella dove ha radici la Chansonde Rolland; dalle Alpi, dal Moncenisio e dalla Novalesa a Pavia, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] di supporre l'esistenza di vere e proprie canzoni di gesta in età così remota e tanto lontana dal periodo Histoire poétique des Mérovingiens, Parigi e Bruxelles 1893; A. Longaon, La chansonde l'abbé Dagobert, in Romania, XXIX (1900), p. 490 segg ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] quale riecheggiano alcuni motivi della Chansonde Roland.
Il ciclo di G. è anche detto "ciclo di Garin de Montglane" dal nome del lungo questa strada pellegrini e giullari imparassero a conoscere le gesta della schiatta di Garin, le leggende di G., ...
Leggi Tutto