VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] . Mordek, Köln-Wien 1978, pp. 179-225; D. Lohrmann, Le rôle pacificateur du pape dans Girart de Roussillon et le concile de Troyes 878, in La ChansondeGeste et le mythe carolingien. Mélanges René Louis, II, Saint-Père-sous-Vézelay 1982, pp. 877-887 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] pp. 229-252; D. Jacoby, La littérature française dans les états latins de la Méditerranée orientale à l'époque des croisades: diffusion et création, in Essor et fortune de la Chansondegeste dans l'Europe et l'Orient latin, Modena 1984, pp. 617-646 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] Bertran du Guesclin, conestabile di Francia, il troviere Cuvelier sceglie la forma della chansondegeste anziché quella della cronaca o del racconto biografico.
La stessa dialettica fra permanenza e innovazione si riconosce anche a livello formale ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] . 511-532; H. Krauss, Roland et la richesse des Florentins dans “Aquilon de Bavière”. Au carrefour des routes d’Europe. La chansondegeste: Xe Congrès international de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, Strasbourg 1985, II, Aix ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] la provedença
ch’aver solea:
ché per lo mondo era chiamada rayna,
fontana de le altre e medexina,
ché tuti li soi amixi soccorea
in ogni lato.
’ambito della “poesia militante” rientra la chansondegeste, che, sebbene non sia ancorata all’attualità ...
Leggi Tutto
FILIPPO DA NOVARA
LLaura Minervini
Tra gli storici contemporanei che si confrontano con la figura di Federico II, nessuno mostra la vivacità narrativa, la scoperta partigianeria, gli intenti autocelebrativi [...] , declinandolo su un altro registro espressivo, quello della parodia e del contrafactum di volta in volta della chansondegeste, della poesia lirica, dell'alba, del sirventese, della saga renardiana (Aslanoff, 1997).
Alcune delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] rivoluzionari durante la guerra civile (l'azione ha luogo nel 1919, nelle steppe degli Urali) il respiro avvolgente della chansondegeste. Il film ebbe grande successo e fu molto amato da Stalin e dal pubblico popolare.
Arruolatisi nell'Armata rossa ...
Leggi Tutto
Roman de Thèbes
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo in ottosillabi composto, da autore normanno rimasto sconosciuto, intorno al 1150. Segue abbastanza fedelmente lo svolgimento narrativo della Tebaide [...] spunti vengono attinti sia alla tradizione epica delle chansondegeste sia ad altre fonti classiche e medievali, opera di Stazio, e anche ammettendo che D. abbia conosciuto il R. de Thèbes, non sembra che lo abbia utilizzato. Da notare, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] società feudale è rappresentata in letteratura dalle chansons degeste, poemi epici in lingua d’oïl che cantano le grandi azioni e i fatti memorabili degli eroi popolari: la più antica è la Chansonde Roland (1080 circa). Quelle che seguono possono ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] epopea francese, sulla cui origine e la cui storia v. canzoni di gesta. L'epopea francese possiede il più grande poema eroico del mondo cristiano neo-latino, la Chansonde Roland, nel quale non è esaltato soltanto l'eroismo individuale, né si celebra ...
Leggi Tutto