• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Asia [7]
Geografia [6]
Biografie [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [1]
Filosofia [1]
Geografia storica [1]

Changchun

Enciclopedia on line

Changchun Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. Modesto villaggio fino alla fine del 18° sec., si sviluppò rapidamente quando la regione circostante fu colonizzata da agricoltori provenienti dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MANCIURIA – SHANDONG – SONGHUA – CINA

Manchoukuo

Enciclopedia on line

Nome della Manciuria dal 1932 al 1945, quando, per iniziativa giapponese, fu ordinata a Stato indipendente (con capitale Changchun). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MANCIURIA

Jilin

Enciclopedia on line

Jilin Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] Songhua. Nodo ferrov. e stradale, con attivo porto fluviale. Lo sviluppo della città ebbe inizio nel 1912 con la costruzione della ferrovia di Changchun. Fra il 1929 e il 1937 si denominò Yungki. La provincia di J. (187.000 km2 con 27.040.000 ab. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – CHANGCHUN – SONGHUA – RUSSIA

Mukden

Dizionario di Storia (2010)

Mukden Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] ai giapponesi di occupare la Manciuria e creare lo Stato del Manchukuo, la cui capitale fu spostata a Xinjing (od. Changchun). Dopo la resa dei giapponesi (1945) e durante la guerra civile, M. fu sotto il controllo dei nazionalisti fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CINESE – MANCHUKUO – MANCIURIA – NURHACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mukden (3)
Mostra Tutti

Wuhan

Enciclopedia on line

Wuhan Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] della gru gialla (Huang He Lou), costruita sul Monte Sheshan nel 223 d.C., il tempio daoista della Nuvola bianca (Changchun), risalente alla dinastia Yuan e ricostruito in epoca Ming, e il padiglione noto come Guqin Tai, datato all'VIII secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA QING – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – CHANG JIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wuhan (1)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] delle truppe comuniste cinesi. Le guarnigioni nazionaliste furono sopraffatte l’una dopo l’altra; le ultime città a cadere furono Changchun e Shenyang nell’ottobre 1948. Da allora in poi la storia della M. si confonde con quella della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Eshnunna, Mari and Assyria during the Early Old Babylonian Period (from the End of Ur III to the Death of Šamši-Adad), Changchun 1994; M. Chubb, City in the Sand, London 1999; C. Saporetti, La rivale di Babilonia. Storia di Esnunna, un potente regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali