Lago della Cina centro-meridionale (5000 km2), nella provincia di Hunan; vicino al ChangJiang, cui è unito da canali, dei quali il più importante è lo Yogang. La regione è tra le più importanti per la [...] produzione del riso in Cina ...
Leggi Tutto
Wu Jiang Fiume della Cina (1100 km). Nasce nel Weining ed è tributario del ChangJiang. Il nome W. è di solito riferito alla parte superiore del fiume, mentre la sezione inferiore prende il nome di Qian [...] Jiang. ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina centro-orientale (1530 km) nelle province dello Shaanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel ChangJiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile con grosse imbarcazioni. [...] Centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Fiume della Cina centro-orientale (1200 km) nelle province dello Shanxi e del Hubei; scorre verso SE gettandosi nel ChangJiang, presso la città di Wuhan. Per circa 600 km è navigabile da grosse imbarcazioni. ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] urbani è tumultuosa: nei dintorni di Chongqing ‒ città di oltre due milioni di abitanti, situata sul medio corso dello ChangJiang ‒ si è formata un'area urbanizzata con più di trenta milioni di persone. Anche intorno a Shanghai (quasi diciassette ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’aristocrazia (tomba dei Danzatori presso la necropoli di Jiang, 5° sec.; tomba del Cavallo Celeste, Silla, 57 1960 e nei decenni successivi, nell’opera di Quac In Sik, Chung Chang Sup, Park Sö Bo, Ha Chonh Hyun ecc. Anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel 1975, successe il vicepresidente Yan Jiagan; Chen Chieh-jen; Liu Shih-fen; Wu Mali; Wang Wen-chih; Chang Chien-chi; Lin Shu-min; Wang Jun-jieh; Hung Tung-lu; ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nell'area ovest di Yin Xü, 1969-77], in Kaogu Xuebao, 1 (1979), pp. 27-146; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven - London 1980, pp. 69-135; Jiang B.x. et al., Yin Xü fajue baogao, 1958-1961 [Rapporto sugli scavi di Yin Xü, 1958-61], Beijing ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in Zhonghua Wenhua Luntan, 4 (1997), pp. 8-14; Jiang Zhanghua - Wang Yi - Zhang Qi, Chengdu pingyuan xian University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 19864, pp. 245- ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] : gli archeologi cinesi si propongono di dimostrare che era L., e non Chang'an, il termine orientale della Via della Seta.
Più di 100 tombe di ad esempio, nel dipinto del 1691 realizzato da Yuan Jiang, pittore della dinastia Qing (attivo dal 1690 al ...
Leggi Tutto