Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel 1975, successe il vicepresidente Yan Jiagan; Chen Chieh-jen; Liu Shih-fen; Wu Mali; Wang Wen-chih; Chang Chien-chi; Lin Shu-min; Wang Jun-jieh; Hung Tung-lu; ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] imitazione nel cinema di Li Pingqian.
La censura istituita dal governo di Chang Kai-shek il 1° gennaio 1930 frena lo sviluppo del cinema cinese definiti. La situazione non migliora dopo la caduta di Jiang Qing, nel 1976, anche perché sotto il suo ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del 20° sec., sotto la leadeshirp di Jiang Zemin, la Cina ha conosciuto una rapida York 1997.
The China handbook, ed. C. Hudson, Chicago 1997.
G.G. Chang, The coming collapse of China, New York 2001.
Transforming socialist economies. Lessons for ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] moderna provincia dello Shaanxi), che comprendeva la capitale Chang'an: il canale della Testa di Drago (Longshou il Metodo matematico per la posizione dell'uno (Yiwei suanfa) di Jiang Ben, il Canone matematico per ottenere l'uno (Deyi suanjing) di ...
Leggi Tutto