• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [57]
Asia [29]
Geografia [29]
Storia [13]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Ingegneria [3]

Changsha

Enciclopedia on line

Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] missionari nel 1901 e ai commercianti europei nel 1904. Importante mercato risicolo. Attività industriali nei settori meccanico (anche strumenti di precisione), metallurgico (alluminio), alimentare (lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA – SETA

Wuchang

Enciclopedia on line

Wuchang Città della Cina, situata sulla riva destra del Chang Jiang presso la confluenza dell’Han Shui. Insieme con Hankou e Hanyang, sull’opposta riva del Chang Jiang, forma la conurbazione di Wuhan [...] (➔). Fondata nel 220 d. C., nel 6° sec. era una delle quattro maggiori città della Cina, importante centro commerciale. Nel 13° sec., sotto la dinastia mongola Yuan, fu capitale del Huguang. Nel 1911 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DINASTIA MONGOLA YUAN – CHANG JIANG – WUHAN – CINA

Tai Hu

Enciclopedia on line

Tai Hu (o Taihu) Grande lago della Cina orientale (2200 km2), diviso tra le province di Jiangsu e Zhejiang. Si estende nella pianura alluvionale a S del Chang Jiang ed è cosparso di numerose isole, dove si trovano [...] piccoli giacimenti di carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – JIANGSU – CARBONE – CINA

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] numerosi importanti fiumi che scendono alla Penisola Indocinese e alla pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang, dello Huang He). Flora e fauna La flora del T. è composta prevalentemente da specie mongoliche e himalaiane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Shaanxi

Enciclopedia on line

Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] , con clima più caldo e umido. I fiumi principali sono l’Huang He, con il suo affluente Wei He, l’Han Shui, affluente del Chang Jiang, e il Luo He. L’agricoltura produce grano, miglio e orzo nel N, cotone e tabacco nella valle del Wei He. A S, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CHANG JIANG – AGRICOLTURA – HUANG HE – PETROLIO

Qinghai

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] di Qaidam. In una delle catene montuose che attraversano il territorio, il Kunlun Shan, si trovano le sorgenti dei fiumi Chang Jiang e Huang He, caratterizzati nell’alto corso da selvagge gole. La densità è inferiore a 10 ab./km2; la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MUSULMANI – XINJIANG – HUANG HE – TIBETANI

Hubei

Enciclopedia on line

Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] , attiva nei settori siderurgico, meccanico, chimico, tessile, del cemento, del vetro e alimentare. La pianura alluvionale del Chang Jiang si presta inoltre alla coltivazione di riso, frumento, tè, sesamo, cotone, soia e mais. Il sottosuolo è ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – FRUMENTO – MAGNESIO – CARBONE – FOSFATI

Anhui

Enciclopedia on line

Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] e carbone. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, tessile e metalmeccanico. Principali direttrici di comunicazione sono il fiume Chang Jiang, nella sezione meridionale, e la linea ferroviaria Shanghai-Pechino, in quella settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – CARBONE – COTONE – HEFEI – CINA

Jiangxi

Enciclopedia on line

Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del Chang Jiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] affluenti, e quello del Lago Poyang. È regione prevalentemente montuosa ma, grazie alle condizioni di clima subtropicale e alla ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MOLIBDENO – TUNGSTENO – ZUCCHERO – CAOLINO

Giallo, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello Chang Jiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – CHANG JIANG – MANCIURIA – QINGDAO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali