• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [29]
Asia [29]
Storia [13]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Ingegneria [3]

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] : gli archeologi cinesi si propongono di dimostrare che era L., e non Chang'an, il termine orientale della Via della Seta. Più di 100 tombe di ad esempio, nel dipinto del 1691 realizzato da Yuan Jiang, pittore della dinastia Qing (attivo dal 1690 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] dinastia dei Song [settentrionali] (Songchao shishi leiyuan) di Jiang Shaoyu (1115-1145 ca.) si dice che Taizong, per questo motivo, il funzionario per l'istruzione imperiale Huang Chang (1146-1194) tracciò la famosa Carta astronomica di Suzhou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 'an [Classificazione di casi di medici celebri], [compilato da] Jiang Guan, in: Zhongguo yixue dacheng. San bian [Collezione di cao [Appunti sui miei pensieri], [compilato da] Yu Chang, Shanghai, Kexue jishu chubanshe, 1959. Yuanshi [Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] recenti lavori di Curtis T. McMullen e Yunping Jiang. Un risultato sorprendente del 2005, dovuto a Xavier Il metodo di Chenciner e Montgomery è stato poi utilizzato da Kuo-Chang Chen per costruire una soluzione periodica per il problema dei 4 corpi, ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] moderna provincia dello Shaanxi), che comprendeva la capitale Chang'an: il canale della Testa di Drago (Longshou il Metodo matematico per la posizione dell'uno (Yiwei suanfa) di Jiang Ben, il Canone matematico per ottenere l'uno (Deyi suanjing) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] bi dao (1967; Mantieni l'odio per la tua vendetta) di Chang Che si preparò l'avvento del gongfu pian. Entrambi i film vantavano apertura verso l'Occidente (esemplificata da Meng long guo jiang, 1973, L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti

HU, King

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hu, King (propr. Hu Jinquan) Alberto Pezzotta Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] nel 1989 dal regista-produttore Tsui Hark per dirigere Xiao ao jiang hu (1990, ingl. Swordsman), H. lasciò il set . Tesson, in "Cahiers du cinéma", 1984, 362-363, pp. 20-24. Trascending the times: King Hu and Eileen Chang, ed. Law Kar, Hong Kong 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – OPERA DI PECHINO – FORZA DI GRAVITÀ – PU SONGLING

Chang Kai-shek

Enciclopedia on line

Trascrizione diffusa, ma errata, del nome Chiang Kai-shek (ora ufficialmente trascritto Jiang Jieshi, v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali