• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [29]
Asia [29]
Storia [13]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Ingegneria [3]

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] 58,4% dei voti e sconfisse l’esponente del DPP Frank Hsieh Chang-ting. Negli anni all’opposizione (2001-08), il KMT riuscì a KTM, venendo sostituito da Eric Chu, e anche il premier Jiang Yi-huah lasciò il suo incarico. Il riavvicinamento alla Cina ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] del 20° sec., sotto la leadeshirp di Jiang Zemin, la Cina ha conosciuto una rapida York 1997. The China handbook, ed. C. Hudson, Chicago 1997. G.G. Chang, The coming collapse of China, New York 2001. Transforming socialist economies. Lessons for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] i quali, soltanto per citarne alcuni, gli illustri Shi Yi e Chang Hong del periodo dei Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). yanjiu", 12, 3-4, 1993, pp. 344-354. Jiang Xiaoyuan 1995: Jiang Xiaoyuan, Lishi shang de xingzhan xue [L'astrologia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] Shaw produsse il primo film hongkonghese a colori (Jiang shan meiren, ingl. The kingdom and the beauty Due autori dotati di poetiche riconoscibili e opposte di segno. Il prolifico Chang Che (di cui si ricordano in particolare Du bi dao, 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] libera pesi mosca maschile 1. Yoshikatsu Yoshida JPN 2. Chang Chang-Sun KOR 3. Akbar Heidari IRI pesi gallo maschile 1 NED pista - 500 m femminile 1. Anna Meares AUS 2. Jiang Yonghua CHN 3. Natallia Tsylinskaya BLR pista - velocità 1000 m ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] nell'area ovest di Yin Xü, 1969-77], in Kaogu Xuebao, 1 (1979), pp. 27-146; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven - London 1980, pp. 69-135; Jiang B.x. et al., Yin Xü fajue baogao, 1958-1961 [Rapporto sugli scavi di Yin Xü, 1958-61], Beijing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] in Zhonghua Wenhua Luntan, 4 (1997), pp. 8-14; Jiang Zhanghua - Wang Yi - Zhang Qi, Chengdu pingyuan xian University Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 19864, pp. 245- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , mentre lo yin è sempre in difetto' (yang chang you yu, yin chang bu zu). Zhu criticò le dottrine degli uffici medici dei casi di Tan Yunxian, Wang Ji, Sun Yikui, Jiang Guan e Jiang Yingsu si iscrivono nel quadro dello sviluppo dell'editoria privata ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] parte della vallata del fiume Wei nei pressi delle capitali Chang'an (attuale Xi'an) e Luoyang, era irrigata artificialmente ufficiale dell'uso di lou, in luogo di hui o jiang, sia stata determinante per l'affermazione definitiva di questa parola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di cancro prostatico in vitro (X. Yan, H. Shen, H. Jiang et al., External qi of Yan Xin qigong induces G2/M arrest era più sciolto e più concentrato dell’avversario. Per questo motivo Chang che praticava il kung fu, un’arte marziale di potenza fisica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali