• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [167]
Arti visive [19]
Archeologia [28]
Asia [24]
Storia [23]
Biografie [21]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Medicina [16]
Biologia [13]
Religioni [11]

Li Cheng

Enciclopedia on line

Li Cheng Pittore e poeta cinese (919-967), attivo a Chang'an (odierna Xi'an), capitale della dinastia Zhou posteriore, e più tardi a Qingzhou nella prov. di Shandong. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ZHOU – SHANDONG – CINESE

Han Huang

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFALI – CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Han Huang (3)
Mostra Tutti

Yan Liben

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Chang'an, od. Xi'an - m. forse ivi 673), famoso per i colori smaglianti delle sue pitture che ritraevano i personaggi e la vita della corte. Fu il pittore preferito dell'imperatore Taizong [...] (627-649) della dinastia Tang. Gli è attribuito il rotolo di oltre 5 metri Imperatori e re delle varie dinastie, ora al Museum of fine arts di Boston. I cataloghi delle collezioni imperiali parlano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG – XI'AN

Han Gan

Enciclopedia on line

Pittore cinese (metà 8º sec.). Introdotto a Chang'an alla corte dei Tang da Wang Wei si rese celebre dipingendo i famosi cavalli, vanto dell'imperatore Xuanzong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WANG WEI

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il culmine tra il 645 e il 794; l’epoca prende il nome dalla città di Heijō (od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della capitale a Heijō avvenne nel 710; la fase compresa tra il 645 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Cai Guo-Qiang

Enciclopedia on line

Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] 1989); Project for Heiankyo 1200th anniversary: celebration from Chang'an (1994, Kyoto); The century with mushroom clouds (1998, New York, Contemporary art center); Cai Guo-Qiang: an arbitrary history (2001, France, Musée d'art Contemporain Lyon); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIA ATOMICA – TEORIA DEL CAOS – MARCO POLO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cai Guo-Qiang (1)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 7°-8° secolo) anche il disegno di Chang An (oggi Xian), prima capitale dell'impero The transformation of the old city of Beijing, China, in World patterns of modern urban change, Chicago 1986; Hsu P'ing Fang, Ming Ch'ing Pei-ching ch'eng t'u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. Al centro della ''Città Esterna'' era il maggiore dei complessi buddhistici di Chang'an, il tempio Qian Fo fondato nel 684 e di cui fa parte la pagoda a pianta quadrata (alta 38 m), con struttura ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

Wang Wei

Enciclopedia on line

Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] ispirazione per la sua poesia nel sentimento della natura; celebri le quartine da lui rivolte all'amico Pei Di: Wang chuan ji (trad. it. Poesie del fiume Wang, 1956). Benché dei suoi dipinti non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – SHANXI – XI'AN

Li Sixun

Enciclopedia on line

Uomo di stato e pittore cinese (n. 651 - m. forse Chang'an 716). Imparentato con la dinastia Tang, ebbe importanti incarichi. È il vero creatore della pittura cinese di paesaggio, nella sua prima forma [...] quasi ornamentale. Non abbiamo sue opere; il suo stile è noto attraverso gli imitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG
1 2
Vocabolario
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali