• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [28]
Asia [24]
Storia [23]
Biografie [21]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Medicina [16]
Biologia [13]
Religioni [11]

Li Bai

Enciclopedia on line

Li Bai Poeta cinese (Qin'an, Gansu, 701 - Dangtu, Anhui, 762), detto anche Li Po o Li Tai Po. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe nel Sichuan. Nel 742 fu chiamato a corte dall'imperatore dei Tang Xuanzong, [...] le composizioni più lunghe (ballate o yuefu) come Shudao nian ("La difficile strada per Shu") che, in versi irregolari, con stupefacente ricchezza inventiva, descrive un viaggio da Chang'an a Chengdu, metafora della travagliata esistenza del poeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN – CHANG'AN – SICHUAN – CHENGDU – TAOISTA

PECHINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PECHINO Anna Irene Del Monaco La città. Le architetture. Bibliografia La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] proibita, con il Tempio del cielo e dell’agricoltura e il Mausoleo di Mao Zedong. Lungo l’asse est-ovest, Chang’an Jie, già da tempo hanno sede le più importanti istituzioni politiche e finanziarie. Il sistema delle ferrovie metropolitane nell’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – MARIO CUCINELLA – GRAN CANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

XI'AN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

XI'AN Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] di una fitta rete di canali collegati al fiume Wei. Al centro della ''Città Esterna'' era il maggiore dei complessi buddhistici di Chang'an, il tempio Qian Fo fondato nel 684 e di cui fa parte la pagoda a pianta quadrata (alta 38 m), con struttura ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – DINASTIA XIN – PALEONTOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XI'AN (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , a sud di Pechino. Ve ne sono poi di legno, e pietra, spesso graziosissimi, per colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne trovano posti ai quattro imbocchi; più spesso a due, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la prima, più antica, passava a sud dei T'ien-shan ed era, perciò, detta dai Cinesi Nan-lu o Via del Sud. Partiva da Chang-an e per Lan-chow (l'antica Thagura), Kan-chow, Tun-huang, Ku-che giungeva a Kashgar. Di qui attraverso i Pamiri, o per Garm, o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] si diede allo studio dei testi buddhistici e apprese la matematica e l'astronomia. Nel 401 d. C. giunse a Chang-an, dove visse traducendo testi e insegnando. Egli fu il primo a introdurre il buddhismo mahāyāna in Cina, traducendo i principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

Wang Wei

Enciclopedia on line

Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] ispirazione per la sua poesia nel sentimento della natura; celebri le quartine da lui rivolte all'amico Pei Di: Wang chuan ji (trad. it. Poesie del fiume Wang, 1956). Benché dei suoi dipinti non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – SHANXI – XI'AN

Li He

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Fuchang, od. Yiyang, Henan, 790 - ivi 816), conosciuto anche come Li Ho. Di famiglia nobile, avviato a una promettente carriera burocratica, ebbe incarichi alla corte dei Tang a Chang'an. [...] Tratti di amarezza e di ironia appaiono nella sua produzione poetica, frutto di una vocazione precocissima. Nel suo poema narrativo Yaohua yue ("La musica dei fiori di diaspro") narrò allegoricamente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENAN

Li Sixun

Enciclopedia on line

Uomo di stato e pittore cinese (n. 651 - m. forse Chang'an 716). Imparentato con la dinastia Tang, ebbe importanti incarichi. È il vero creatore della pittura cinese di paesaggio, nella sua prima forma [...] quasi ornamentale. Non abbiamo sue opere; il suo stile è noto attraverso gli imitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TANG

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] stimare la latitudine geografica cui essi fanno riferimento; il risultato è di ca. 34°, che corrisponde alla latitudine di Chang'an, la capitale della dinastia Tang. e) Nel cap. 21, subito prima di occuparsi del problema delle eclissi, il Calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali