• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [28]
Asia [24]
Storia [23]
Biografie [21]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Medicina [16]
Biologia [13]
Religioni [11]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] (Hanshu, Yuandi benji). Nel 108 d.C., sotto l'imperatore An, a causa del verificarsi di ripetuti disastri naturali e di irregolarità moderna provincia dello Shaanxi), che comprendeva la capitale Chang'an: il canale della Testa di Drago (Longshou), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] dell'arte buddhistica cinese. Numerose scoperte ne hanno ora restituito la ricchezza e la varietà. Nel 1959, a Xi'an, sull'area dell'antica Chang'an, la capitale dei Tang, è venuto alla luce un gruppo di dieci grandi statue di marmo, alcune delle ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 109 a.C. Nel 1956 ebbe avvio lo scavo dei resti della capitale degli Han Occidentali, Chang'an, il terminale orientale della Via della Seta presso l'odierna Xi'an. Nel 1959, a seguito del rinvenimento presso Yanshi (Henan), nel sito di Erlitou, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] a termine una ricostruzione completa in notazione fonetica della lingua di questa opera, il Qieyun rappresentava il dialetto parlato a Chang'an, la capitale delle dinastie Sui (581-617) e Tang (618-907). Oggi è chiaro, invece, che questo testo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] sull'urbanistica delle epoche successive, e non soltanto in Cina. Alla L. di epoca Wei furono ispirati i piani di ricostruzione di Chang'an, capitale delle dinastie Sui (581-618) e Tang (618-907). Il periodo di decadenza di L. dopo i Wei non fu di ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] Wen Di (179-157 a.C.) e di Xuan Di (73-49 a.C.) che furono eretti ai piedi dei monti Qinling a SE di Chang'an. In seguito ai torbidi verificatisi alla caduta di Wang Mang, la città venne quasi rasa al suolo e la dinastia Han trasferì la capitale a E ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] . Da ricordare è innanzitutto la p. in mattoni a cinque piani che costituisce il mausoleo di Xuanzang nei pressi di Xi'an (Chang'an sotto i Tang), in un complesso chiamato Xingjiaosi. Costruita nel 669 d.C., essa è affiancata da altre due p. minori ... Leggi Tutto

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA (v. vol. IV, p. 442) L. Caterina G. Poncini p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] (206 a.C.-24 d.C.), nella provincia del Sichuan, nella zona a E del Fiume Giallo e nella capitale Chang'an. Sembra che già in questo periodo si arricchisse la decorazione dipinta con intarsi metallici, prevalentemente in argento. Tale tecnica, nota ... Leggi Tutto

IMMORTALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IMMORTALI F. Salviati Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] Han fece costruire, nel 104 a.C., all'interno del grande parco imperiale che sorgeva presso la capitale di allora, Chang'an (l'odierna Xi'an), una sorta di replica delle isole dei beati, collocate al centro di una grande piscina. Le isole e tutto il ... Leggi Tutto

MAIJISHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAIJISHAN S. Vita Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] in cui si erge l'altura del M. resti assai isolato, esso non è distante dalle arterie che collegavano la metropoli di Chang'an a Lanzhou e Dunhuang (e quindi all'Asia centrale) e, più a S, alla provincia del Sichuan. Le grotte sono scavate nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali