• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [28]
Asia [24]
Storia [23]
Biografie [21]
Arti visive [19]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Medicina [16]
Biologia [13]
Religioni [11]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] State Museum Scientific Papers, 12, 6 (1964), pp. 135-43; T. Hatada, An Interpretation of the King Kwang-gae-t'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 (1979), pp. 1-17; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State or State to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è confermato ai primordi del VII sec. da Hsiuan-chang che trovò la regione in condizioni di rovina e di 1949; J. E. van Lohuizen-de Leeuw, The "Scythian" Period. An Approach to the History, Art, Epigraphy and Palaeography of North India from the ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] survey, Princeton, Princeton University Press, 1962. Chang 1957: Chang, Carsun, The development of neo-confucian thought, 2000, 2 v.). Faure 1989: Faure, Bernard, Le bouddhisme Ch'an en mal d'histoire. Genèse d'une tradition religieuse dans la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] pp. 3-40. Sahlins, M. D., The segmentary lineage: an organization of predatory expansion, in "American anthropologist", 1961, LXIII, pp. as adaptation and response, New York 1980. Shen, Chang-jiang, Pastoral systems in arid and semi-arid zones of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Yung Sik Kim Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Il [...] ‒ 1993: De Bary, William T., Chu Hsi's aims as an educator, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by and Tao-hsueh confucians. Preliminary reflections with special reference to Chang Ju-y, "Journal of Sung-Yuan studies", 22, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] come accade nei film di kung fu diretti da Chang Che. È divenuta poi pratica corrente combinare panoramiche, eccezioni, quelli di alcuni film della casa di produzione inglese Hepworth (An old soldier, 1910; Church and State, 1911; The deception, 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] stele datata al 517 nel Museo delle Stele (Beilin) a Xi'an, ad esempio, Laozi e Buddha sono associati ed oggetto dello stesso J.E. Kidder, Early Japanese Art, London 1964; K.C. Chang, Studies of Shang Archaeology, New Haven - London 1986; Id., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] un monastero, che, secondo la tradizione riportata da Hsiuan-chang, furono eretti in memoria di Kunala, il figlio di le fonti antiche, v.: Fa Hien, A Record of Buddhist Kingdoms, being an account of his travels in India and Ceylon (A. D. 399-414), ... Leggi Tutto

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ed. 1562, c. XIII, f. 36v; Wang Ming-hao, Teng-t'an pi-chiu (Ciòche un neo generale deve studiare), ed. 1599, c. XXIX, G. Giorgi de Pons, I grandi navigatori ital., Firenze 1929, pp. 49 s.; Chang Wei-hua, P'ut'ao-ya ti-i-tz'u lai-Hua (Ilprimo arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] opere (The Archaeology of Roman Britain del 1930, An Autobiography del 1939 e, soprattutto, The Idea of Un'eccezione significativa va segnalata nei contributi di un gruppo di archeologi (K.C. Chang, I.B. Rouse, J.J.F. Deetz e B.G. Trigger), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
pandemicene
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali