• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [15]
Arti visive [9]
Storia [8]
Asia [8]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Africa [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Dinastie [2]

Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Maurya Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] sistemi sociali economicamente e culturalmente diversi. Il Magadha (od. Bihar), direttamente amministrato dal sovrano nella capitale Pataliputra, era la regione più ricca e avanzata; qui confluivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – AGRICOLTURA – SRI LANKA – BUDDHISTA – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurya (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] janapada e dell'egemonia del Magadha, che porterà alla formazione del regno Maurya (fine IV - inizi II sec. a.C.). A questo primo il modello originario si perde quasi del tutto. Da Chandragupta II in poi si accentua la tendenza verso il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Patna

Dizionario di Storia (2011)

Patna Città dell’Unione Indiana, capitale del Bihar, posta lungo la riva destra del Gange. È l’antica Pataliputra, capitale dell’impero indiano dei Maurya, fondato da Chandragupta alla fine del 4° sec. [...] a.C. Fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C., poi decadde. Risorse a opera dei Mughal e nel 1541 divenne la capitale del Bihar. Fu conquistata dagli inglesi al sovrano del Bengala, dopo aspra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – MAURYA – MUGHAL – GANGE – BIHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ), fra cui va ricordato l'Arthaśāstra, testo di carattere squisitamente politico, attribuito a Kautilya, consigliere di Chandragupta, primo sovrano Maurya (fine del IV sec. a.C.). Infine il vasto corpus della letteratura religiosa in prevalenza Hindu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a Pataliputra (nell'area dell'odierna Patna), capitale dei Maurya (fine IV - inizi II sec. a.C.) nella quale soggiornò Megastene, ambasciatore dei Seleucidi, ospite del re Chandragupta; tuttavia si reputa ora meno convincente la tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di trattenere relazioni con la dinastia Maurya, che nel III sec. a.C. regnava su quasi tutta l'India e sulle popolazioni greche stanziatesi in Arachosia (Afghanistan). Il primo di questi re, Chandragupta, o suo figlio Bindusara, sembra avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] v. asia, civiltà antiche dell'). 4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle riunificatasi sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore, Chandragupta, fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, non cedette il G. al re indiano Chandragupta, fondatore della dinastia dei Maurya. Il più importante dei successori di Chandragupta fu il nipote Ashoka (272-237 a. C.) che si convertì al buddismo ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dal Macedone durò assai poco: Chandragupta, il fondatore dell'impero Maurya, impadronitosi di T., costrinse Seleuco (monete punzonate la cui emissione cessò nel N-O con la fine dell'impero Maurya, ma che erano ancora in uso nel I sec. d. C.), ma il ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] si sono fusi. 2. Arte Maurya. - La vera e propria storia dell'arte indiana inizia con gli imperatori Maurya (324-187 a. C.), sovrano venne a trovarsi sotto la tutela del grande Chandragupta II, Vikramaditya. Purtroppo non si sono conservati né l ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali