KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] (circa 410-470), quando l'ancor giovane sovrano venne a trovarsi sotto la tutela del grande ChandraguptaII, Vikramaditya. Purtroppo non si sono conservati né l'originario tempio di Pravareshvara (sul terreno dell'odierno cimitero di Baha ud-dīn, ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 'area dell'odierna Patna), capitale dei Maurya (fine IV - inizi II sec. a.C.) nella quale soggiornò Megastene, ambasciatore dei Seleucidi, ospite del re Chandragupta; tuttavia si reputa ora meno convincente la tradizionale attribuzione della vasta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] -119; A. G. Barrois, Manuel d'archéologie biblique, I, Parigi 1939, pp. 277-82; II, 1953, pp. 446-7; R. S. Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of del IV sec. a. C. ed è quello di Chandragupta Maurya a Pataliputra (v. patna). Le poche vestigia che ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] 4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha riunificatasi sotto la dinastia visnuita dei Gupta (il cui fondatore, Chandragupta, fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] re indiano Chandragupta, fondatore della dinastia dei Maurya. Il più importante dei successori di Chandragupta fu il perché fu trovato in esso un certo numero di monete di Azes I o II le quali lo farebbero perciò risalire o al 50 a. C. all'incirca, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] imperiale persiano compiuto dal Macedone durò assai poco: Chandragupta, il fondatore dell'impero Maurya, impadronitosi di , è in parte contemporaneo alla prima fase di Sirkap) che va dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] passati a far parte dell'impero macedone. Successore di Chandragupta fu il figlio Bindusāra (circa 298-274 a. C Culture of the Indian People, II), Bombay 1953; A. Nilakanta Sastri, A comprehensive History of India, II: The Mauryas and Satavahanas, New ...
Leggi Tutto