Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Accanto a queste denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla metà, il triente ad 1/4, il originario si perde quasi del tutto. Da Chandragupta II in poi si accentua la tendenza ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] , il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della la valle di Srinagar e il Pakistan rispose occupando i distretti settentrionali di Gilgit e Baltistan. Con la mediazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di Mirpur Khas (V sec. d.C.), nella stessa regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo Megastene, ambasciatore dei Seleucidi, ospite del re Chandragupta; tuttavia si reputa ora meno convincente la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , che erano utilizzate soprattutto per scopi militari e che i Seleucidi riempirono di fortificazioni; non si può tuttavia escludere un uso commerciale delle stesse vie. La pace con Chandragupta favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , fra il III e il II sec. a.C. (benché i prodromi siano già rintracciabili intorno alla metà del millennio) e il III di Megastene, ambasciatore seleucide alla corte del re Maurya Chandragupta intorno al 315 a.C., viene descritta la capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Ārthaśāstra, manuale di governo attribuito a Kautilya, consigliere di Chandragupta Maurya (317?-298 a.C.), in realtà testo compilato .C. e basato, almeno in parte, su trattati più antichi. Tra i reperti del periodo compreso tra il 100 e il 200 d.C. si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] il Kalpasūtra, il precettore spirituale di Chandragupta Maurya avrebbe diviso la comunità Jaina Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i Pala occupano il Bengala e il Bihar e perpetuano il proprio dominio fino ...
Leggi Tutto