Gupta
Dinastia dell’India settentrionale, fondata da Chandragupta I nel 320 d.C., anno che segna altresì la data d’inizio dell’era G., che durò fino al 550 ca. Sotto i G. si costituì il secondo grande [...] politici più decentrati dei secoli successivi. Samudragupta, gran soldato e letterato, sottomise quasi tutta la Penisola Indiana. Con ChandraguptaII, che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Shaka, estendendo i suoi domini fino all’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Kshatrapa occidentali
Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] e Jayadaman successe Rudradaman, sotto il quale raggiunsero l’apice dal punto di vista sia politico sia culturale (iscrizione di Girnar). Seguì un periodo di decadenza fino alla sconfitta definitiva, intorno al 400, a opera di ChandraguptaII. ...
Leggi Tutto
Vakataka
Dinastia indiana fondata nel 4° sec. d.C. nel Deccan centroccidentale da Pravarasena. Uno dei suoi successori, Rudrasena II, sposò la figlia di ChandraguptaII Vikramaditya, Prabhavati, che [...] regnò come reggente tra il 390 e il 410. Cessata l’alta sovranità Gupta nel Deccan nel corso del 5° sec., il regno dei V. recuperò la propria autonomia e durò per altri due secoli fino al definitivo declino ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka, per diffondere la dottrina buddhista. L’ultimo sovrano M ...
Leggi Tutto