ChandraguptaI
Sovrano indiano (m. ca. 340). Signore del Magadha (od. Bihar), sposò una principessa del nobile clan dei Licchavi e fondò la dinastia Gupta nel 319/320, dando inizio all’omonima era. Si [...] fregiò del titolo altisonante di maharaja-adhiraja («primo re dei grandi re») e si espanse nel bacino centrale del Gange; nel 335 designò come successore il figlio Samudragupta ...
Leggi Tutto
Gupta
Dinastia dell’India settentrionale, fondata da ChandraguptaI nel 320 d.C., anno che segna altresì la data d’inizio dell’era G., che durò fino al 550 ca. Sotto i G. si costituì il secondo grande [...] Penisola Indiana. Con Chandragupta II, che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Shaka, estendendo i suoi domini fino all forse anche Kalidasa. Il potere centrale dei G. si disgregò sotto i successori di Skandagupta, fino a Visnugupta (ca. 543). A ...
Leggi Tutto
Samudragupta
Sovrano indiano (regno 335-375). Può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 319/320 dal padre ChandraguptaI. Grande condottiero, conquistò [...] ampi territori nell’India settentrionale e centrale. Nelle fonti è ricordato come uomo di profonda cultura e amante delle arti. Gli successe il figlio Chandragupta II. ...
Leggi Tutto
Chandragupta Maurya
Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] Verso il 313 estese la sua autorità sull’India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté nel Nord-Ovest contro Seleuco I Nicatore (ca. 358-281 a.C.) una guerra che gli fruttò l’acquisizione delle regioni del Gandhara, del Paropamiso, dell’Aracosia ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] , il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della la valle di Srinagar e il Pakistan rispose occupando i distretti settentrionali di Gilgit e Baltistan. Con la mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] poco: Chandragupta, il fondatore dell'impero Maurya, impadronitosi di T., costrinse Seleuco Nicatore a cedere i suoi da una gran quantità di tipi; il più comune a T. è, con Azes I, il re seduto ed Hermes, mentre Azes II preferisce il tipo con il re a ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] lo sviluppo nelle zone più arretrate; la disomogeneità strutturale contribuì al repentino crollo dell’impero dopo Ashoka. I M. inviarono inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di ...
Leggi Tutto
Kshatrapa occidentali
Dinastie dell’India occidentale e centrale (Saurashtra e Malwa) fondate dagli shaka costretti dall’avanzata kushana ad abbandonare le regioni più a N. A tale periodo risale l’era [...] mondo romano, mentre si scontrarono più volte con i Satavahana. Alla prima linea dinastica degli Kshaharata Kshatrapa (iscrizione di Girnar). Seguì un periodo di decadenza fino alla sconfitta definitiva, intorno al 400, a opera di Chandragupta II. ...
Leggi Tutto
Kumaragupta I Mahendraditya
Sovrano indiano (n. 415 ca.-m. 455 ca.) della dinastia gupta. Figlio di Chandragupta II, riuscì a mantenere intatto il suo vasto regno che si estendeva dal Nord Bengala alla [...] penisola del Kathiawar e dalle montagne dell’Himalaya fino a Narmada. Il suo pacifico regno si concluse con la presa del potere da parte di un suo figlio illegittimo, Skandagupta ...
Leggi Tutto