• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Asia [5]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Economia [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Chandigarh

Enciclopedia on line

Chandigarh (indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo territorio autonomo (114 km2 con 1.063.000 ab. nel 2008). La città è caratterizzata dall’articolato progetto architettonico e urbanistico risalente al 1951, opera di Le Corbusier, assistito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: CAMPIDOGLIO – CORBUSIER – HARYANA – INDIA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandigarh (2)
Mostra Tutti

Haryana

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] sull’agricoltura (cereali, cotone, canna da zucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della carta e del cemento. Chandigarh funge da capitale sia per lo H. sia per il Punjab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO DI DELHI – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDI – AGRICOLTURA – CHANDIGARH

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] Stato di P. (96.927 km2) fu suddiviso in due nuove unità territoriali: il P. e lo Stato di Haryana. Capitale è Chandigarh, che esercita le funzioni di capitale anche per lo Stato di Haryana. All’irrigazione, che riguarda più dei 2/3 del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] gli strumenti litici rinvenuti in Jammu e nel Ladakh. Reperti del Paleolitico inferiore si trovano anche nei dintorni di Chandigarh (Himachal Pradesh). È comunque lungo tutta l'estensione del sistema dei Siwalik che si concentra la maggior quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] (1st-2nd Century A.D.). A Recent Discovery, New Delhi 1985; S.P. Gupta (ed.), Coins, Seals and Sealings from Sanghol, Chandigarh 1986; C. Margabandhu - G.S. Gaur, Sanghol Excavations 1987. Some New Evidences, in Purātattva, 17 (1986-87), pp. 1-4; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali