• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Asia [5]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Economia [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

TANNER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tanner, Alain Giuseppe Gariazzzo Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] in fase di sceneggiatura, fra il cineasta e lo scrittore John Berger, iniziata con il documentario Une ville à Chandigarh (1966). La crisi dei valori sociali, l'instabilità dei rapporti di coppia, lo smarrimento della generazione cresciuta negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDE GORETTA – CINÉMA VÉRITÉ – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNER, Alain (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] gli strumenti litici rinvenuti in Jammu e nel Ladakh. Reperti del Paleolitico inferiore si trovano anche nei dintorni di Chandigarh (Himachal Pradesh). È comunque lungo tutta l'estensione del sistema dei Siwalik che si concentra la maggior quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di realizzare e verificare alcune tra le più avanzate concezioni elaborate dagli architetti contemporanei. Due nuove capitali, Chandīgarh (Panjab) su progetto originale di Le Corbusier e Brasilia su progetto originale di L. Costa, entrano in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] (1st-2nd Century A.D.). A Recent Discovery, New Delhi 1985; S.P. Gupta (ed.), Coins, Seals and Sealings from Sanghol, Chandigarh 1986; C. Margabandhu - G.S. Gaur, Sanghol Excavations 1987. Some New Evidences, in Purātattva, 17 (1986-87), pp. 1-4; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] petrolchimico di Trombay, non lungi da Bombay, presso la maggiore raffineria indiana. È ultimata anche la costruzione di Chandigarh (= la città potente), nuova capitale del Panjab (la vecchia capitale Lahore è ora in territorio pakistano), che conta ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] first Sikh war. A documentary study of the political, social and economic conditions of the Panjab, a cura di H. Ram Gupta, Chandigarh 1975, ad ind.; B.J. Hasrat, Life and times of Ranjit Singh. A saga of benevolent despotism, Hoshiarpur 1977, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] geometrismo di ordine superiore che contiene un messaggio di portata universale, o i recenti edifici del Campidoglio di Chandigarh, la nuova capitale del Panjab, (pianificata dallo stesso Le Corbusier) nei quali il linguaggio del maestro francese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FATTORE INTRINSECO – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del Centro di Varsavia, ma soprattutto della famosissima Arena di Raleigh (SUA) e della prima stesura del piano di Chandigarh (Unione Indiana) che, dopo la sua morte, fu redatto da Le Corbusier. Dopo il primo periodo di ricostruzione che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] , Tijuana diventano pretesti per cogliere ordine e continuità di forme nella trasformazione. Nel suo più recente lavoro, Chandigarh replay (2007), combinando le immagini delle facciate e degli interventi realizzati da Le Corbusier nella città indiana ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da Sārnāth; Padmapāni da Sankīsa; sigilli indo-greci, Kuṣāna e Gupta. Chambā; Chambā-Museum: forma per mattoni Gupta. Chandīgarh e Patīala; Museo del Panjab orientale: sculture Gandhāra e Gupta da Agrōha. Gwāliōr; Museo Archeologico: Yakshī da Pawāyā ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali