• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Asia [5]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Economia [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Chandigarh

Enciclopedia on line

Chandigarh (indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo territorio autonomo (114 km2 con 1.063.000 ab. nel 2008). La città è caratterizzata dall’articolato progetto architettonico e urbanistico risalente al 1951, opera di Le Corbusier, assistito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: CAMPIDOGLIO – CORBUSIER – HARYANA – INDIA – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandigarh (2)
Mostra Tutti

SANGHOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAṄGHOL A. Small Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] Sanghol (lst-2nd Century A.D.). A Recent Discovery, Nuova Delhi 1985; id. (ed.), Coins, Seals and Sealings from Sanghol, Chandigarh 1986; C. Margabandhu, G. S. Gaur, Sanghol Excavations 1987: Some New Evidences, in Purātattva, XVII, 1986-87, pp. 1-4 ... Leggi Tutto

Farah, Nuruddin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Farah, Nuruddin Farah, Nuruddin. ‒ Scrittore somalo (n. Baidoa 1945) di lingua inglese. Si è laureato in filosofia e letteratura presso la Panjab University di Chandigarh, India. L'esordio nel 1970 con [...] From a crooked rib, narrando la storia di una donna nomade che scappa per sottrarsi a un matrimonio combinato, oltre a imporlo all'attenzione internazionale gli vale un mandato di cattura da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CHANDIGARH – PANJAB – ORBITA

Jeanneret, Pierre

Enciclopedia on line

Jeanneret, Pierre Architetto svizzero (Ginevra 1896 - Thône, Ginevra, 1967). Cugino di Le Corbusier, aprì con lui uno studio a Parigi nel 1922 avviando da allora una stretta collaborazione. Nel 1944 aprì un suo studio a [...] alla realizzazione di case popolari (Puteaux, Montpellier, ecc.). Nuovamente con Le Corbusier, nel 1951 partecipò, insieme a M. Fry e J. Dreut, all'elaborazione e alla successiva realizzazione del piano regolatore di Chandigarh, nell'Unione Indiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE INDIANA – CHANDIGARH – CORBUSIER – GRENOBLE – GINEVRA

Haryana

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] sull’agricoltura (cereali, cotone, canna da zucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della carta e del cemento. Chandigarh funge da capitale sia per lo H. sia per il Punjab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO DI DELHI – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDI – AGRICOLTURA – CHANDIGARH

Fry, Edwin Maxwell

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista inglese (Wallasey, Cheshire, 1899 - Cotherstone, Durham, 1987). Formatosi alla scuola d'architettura di Liverpool, divenne un esponente del movimento architettonico moderno sin dalla [...] Gropius); ha partecipato col gruppo MARS al progetto del piano per la ricostruzione di Londra (1941); ha costruito a Chandigarh (1951, in collaborazione con Le Corbusier), a Ibadan (Nigeria University College, 1954) e a Northwood, Londra (Breadspear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDIGARH – CORBUSIER – LIVERPOOL – WALLASEY – LONDRA

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] Stato di P. (96.927 km2) fu suddiviso in due nuove unità territoriali: il P. e lo Stato di Haryana. Capitale è Chandigarh, che esercita le funzioni di capitale anche per lo Stato di Haryana. All’irrigazione, che riguarda più dei 2/3 del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

Vitone, Luca

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] da Genova al Golfo Persico, o nel più recente Romanistan (2018), diario del viaggio a ritroso lungo il cammino da Bologna a Chandigarh compiuto da Rom e Sinti verso l’Italia tra l’VIII e il XIV secolo. I suoi lavori sono stati esposti in spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOLFO PERSICO – LUCA VITONE – CHANDIGARH – BOLOGNA

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] anni dopo a Nantes-Rezé, Berlino, Briey-en-Forêt. Altre grandi creazioni del periodo furono: il piano regolatore della nuova città di Chandigarh, con M. Fry e J. Drew (1952-65), e la relativa costruzione, su suo progetto, di gran parte degli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] poggia la tettoia, elimina ogni impressione di pesantezza che potrebbe trasmettere la visione del voluminoso tetto di calcestruzzo. Chandigarh Solo una volta Le Corbusier ha la possibilità di realizzare il suo sogno di erigere un’autentica città ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali