Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato l’Italia e il mondo cantautorale dopo gli eccellenti esordi di Io che non vivo (senza te) e Come sinfonia. La seconda, in realtà la prima in ordine di tempo, rappresenta una delle canzoni più ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni che parlano di un amore finito, la storia di Anna e Marco è la storia di un amore nascente. Ma partiamo dai nomi dei due ragazzi. Non che sia difficile trovare il nome di un personaggio nel titolo ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano di scoprire e accaparrarsi brani o versioni inedite delle sue primissime canzoni), di proposte a discografici non convinti del suo talento e di testarda convinzione a fare comunque il cantautore, Lucio ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani Niltinho e Haroldo Lobo, titolo originale semplicemente Tristeza e testo italiano di Alberto Testa (con l’aiuto di Leo Chiosso), uno dei maggiori parolieri italiani (1927-2009), autore di Quando ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il repertorio di Sergio Endrigo (1933-2005) è uno scrigno di grandi e ariose melodie (Canzone per te, Lontano dagli occhi, Era d'estate, Aria di neve, Adesso sì, Vecchia balera, La brava gente, Te lo leggo ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle caratteristiche di questa carrellata settimanale di canzoni. Per tre ragioni: fuoriesce (di poco) dai limiti degli anni 1950-1990 che mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] lei si rivedono a una festa, tutti invitati a casa di lui, ma non ci sono scuse valide per restare insieme da soli. «Champagne / per un dolce segreto / per noi / un amore proibito / ormai / resta solo un bicchiere / ed un ricordo da gettare via». E ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] e Zing 24, ci limitiamo a segnalarne alcuni. Tra i prestiti più antichi dal francese, abbiamo champagne, attestato nella forma ellittica vin de Champagne dal 1695: è il vino francese per eccellenza, bianco o rosato, spumante, prodotto nella omonima ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con la “consulenza” di Johann Sebastian Bach il loro hit intercontinentale (il basso continuo dell’era barocca, dall’Aria sulla Quarta Corda – poi sigla del programma televisivo Quark – compresa nella Suite ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni di questa celeberrima canzone che Lucio Battisti lanciò quasi 55 anni fa? L’airone sopra il fiume, la brughiera nebbiosa dove non si vede a un passo, il sole che va a dormire, le ore e ore passate a ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa...
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità propria.
La Champagne è formata...