Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] nel 1302, e il suo figlio secondogenito, Giovanni I, pur conservando i feudi della Champagne, fu capostipite di due rami della famiglia stabilitasi nel Ponthieu e nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie ...
Leggi Tutto
Cappellano alla corte comitale di Maria di Champagne nel penultimo decennio del sec. 12º, compose il trattato De amore, che riduce in forma scolastica le dottrine dell'amore cortese a cui s'ispirava la [...] lirica trovatoresca: libro condannato nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier. Dalle dispute, quesiti e "giudizî" ch'egli riferisce, ebbe principio la nozione leggendaria delle "corti d'amore" ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] di Folco di Neuilly, prese la croce il 28 novembre 1199, a Ecry-sur-Aisne, insieme con Tibaldo III conte di Champagne, Luigi di Blois e Simone di Monforte e fu subito inviato in missione a Venezia per concretare con quel doge, Enrico Dandolo ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 13º). Forse originario della Champagne, visse a Parigi, dove condusse la misera esistenza del giullare. Forte temperamento polemico, prese parte ai dibattiti del suo tempo predicando [...] la santità della crociata (La voie de Tunis; La complainte de Costantinople), attaccando il clero mondano e corrotto (Les ordres de Paris), prendendo partito per i dottori secolari contro gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
PARIS, Gaston
Giulio Bertoni
Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] filologia romanza, alla cui nascita - dal seno del romanticismo - aveva, si può dire, assistito nella casa paterna (v. paris, paulin). Il padre fu colui che gli trasmise l'amore per le ricerche erudite ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne
Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] contro gli eretici. Partendo per la crociata, nel 1190, il re affidò a G. e alla sorella di lui, Alice di Champagne, madre del re stesso, la reggenza. Nel 1193 si assunse la responsabilità di annullare il matrimonio del re con Ingeborga di Danimarca ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. 1224 - m. 1317), siniscalco di Champagne, seguì Luigi IX il Santo nella sesta crociata (1248) e con lui cadde prigioniero. Amico e consigliere del sovrano, decise tuttavia di non [...] seguirlo nella successiva crociata di Tunisi. Filippo III gli affidò l'amministrazione della contea di Champagne. Su commissione di Giovanna di Navarra, moglie di Filippo III, scrisse una Histoire de Saint Louis o Mémoires, una delle opere storiche ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. in Alvernia 1880 - m. Maisons-de-Champagne 1916), caduto al fronte nella prima guerra mondiale. Opere principali: Amour promis (1910); Laure (1913); Histoire d'Isabelle (postumo, [...] 1917); Le passage de l'Aisne (postumo, 1921); Rome et Napoléon (con É. Bourgeois, 1907) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Meschede, Vestfalia, 1887 - caduto in guerra in Champagne, 1914). Frequentò l'Accademia e la Scuola di arti applicate di Düsseldorf, completando la sua formazione di stampo impressionista, [...] con viaggi in Italia e in Francia, e a Berlino presso L. Corinth (1907-08). Stabilitosi a Bonn, ebbe frequenti contatti con l'ambiente artistico di Monaco, in particolare con F. Marc e con W. Kandinskij, ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, nato a Barsur-Aube, Champagne, il 27 giugno 1884. Professore di filosofia all'univ. di Digione, quindi di storia e filosofia delle scienze alla Sorbona; direttore, con F. Gonseth [...] e P. Bernays, della rivista Dialectica.
Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli un razionalismo "applicato", che cerca cioè la giustificazione dei suoi principî soltanto nella sua ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...