Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] piano. Gli esperti in materia di calcio internazionale (anche se questo non è calcio, ma politica) alludono a Jérôme Champagne, ex dirigente FIFA e Carneade assoluto. Oppure Jérôme Valcke, segretario generale della FIFA. In questo caso, sussiste però ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] sacrificata e misconosciuta: «Les entrechats de Carlotta Zambelli au début de sa grande variation, fusent comme des bouchons de champagne parmi l’écume mousseuse de la batterie et malgré le poids du costume pailleté qui l’habille comme une chape de ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] la seconda raccolta del Cantastorie di Campari, Milano 1928, vetta di sintesi ed eleganza), Pirelli, Barilla, Champagne Ayala, Carlo Erba, Rinascente – e innumerevoli illustrazioni per volumi e copertine – Sonzogno, Bemporad, Mondadori. Illustrò tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] settentrionale della vite si spinge ben più a nord di quello dell’ulivo, come testimoniano le grandi tradizioni viticole della Champagne e della Renania.
Inoltre a contaminare le tradizioni alimentari delle due parti d’Europa sono i flussi di scambi ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] datate al 1291-1299 (Lillich, 1992, pp. 71-76; 80-87), donate da Goucher V di Châtillon - allora connestabile del re in Champagne e in seguito connestabile di Francia - e dalla prima moglie Isabella di D., nipote di Roberto III. L'unica testimonianza ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] quelle di La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Lavorò anche con Sidney Gilliat in Endless night (1972; Champagne per due dopo il funerale) e con Larry Cohen in It's alive (1973; Baby killer), realizzando classici effetti dell'orrore (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] cui lana dà vita a un panno apprezzato ovunque e molto ricercato. I mercanti italiani se ne approvvigionano alle fiere della Champagne e lo scambiano nel Levante con spezie, seta e pietre preziose. In quasi tutte le città delle Fiandre quella tessile ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] quarto del sec. 13° si costruirono edifici di una certa rilevanza, fortemente influenzati dalle chiese della Borgogna e della Champagne. La collegiata di Saint-Perpète o Notre-Dame a Dinant (1227-1247) è una delle prime realizzazioni di questo ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] , in Mon. Germ. Hist., Script. XXVI, a cura di Th. Mommsen, Hannoverae 1882, pp. 657 s.; Documents relatifs au comté de la Champagne et de Brie, a cura di A. Longnon, Paris 1901, p. 552; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] una riflessione dottrinale nel trattato De amore di Andrea Cappellano, scritto nel XII secolo presso la corte di Maria di Champagne. Alla dottrina dell’amore cortese si collega un nuovo ideale di nobiltà, fondato sulla nobiltà morale e interiore, ma ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...