ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] I baroni, con il supporto del giureconsulto (e cronista) Filippo da Novara, convinsero la regina di Cipro, Alice di Champagne, moglie del nobile trovatore Raoul di Soissons, a reclamare (5 giugno 1243) l’amministrazione del regno di Gerusalemme come ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] In realtà nel De vulgari Eloquentia D. cita un solo trovero francese: il Re di Navarra, e cioè Tebaldo IV conte di Champagne, ricordato tre volte (I IX 3, II V 4, VI 6) tra i trilingues doctores - provenzali, italiani, francesi - che hanno realizzato ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] -Dizier. In quel periodo infatti Carlo V aveva divisato di marciare su Parigi; varcò il Reno, invase la Champagne. mentre il suo alleato Enrico VIII d'Inghilterra assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella resistenza di Saint-Dizier ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] all'epoca di Filippo II; inoltre la moglie di F., Giovanna di Navarra, era erede di quel regno nonché della contea di Champagne, che fu subito unita al possesso regio. Prima cura di F. fu dunque quella di abbattere tutte le possibili forze di ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] , la nazionale è, con il Brasile, la protagonista più applaudita ai Mondiale del 1958 in Svezia. È la cosiddetta 'Francia-champagne', e non solo perché i suoi campioni arrivano dalla terra del celebre vino, ma soprattutto per la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] il XII e XIII secolo anche il Brabante sviluppa una produzione di panno lana che trova collocazione alle fiere della Champagne dove le città di questa grande area si presentano come un gruppo economico coeso rappresentato dall’Hansa delle 17 città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] ) della quarta crociata (1202-1204), il quale fa coincidere l’inizio dell’impresa col torneo svoltosi nella contea della Champagne, nel novembre del 1199, presso il castello di Ecry, rende al meglio che cosa esso rappresenti per i contemporanei ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , i due comparvero come attori o testimoni in una lunga serie di contratti di cambio da riscuotere sulle fiere della Champagne per il finanziamento della spedizione crociata che - nonostante gli esiti deludenti e addirittura dannosi, per Genova, dell ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , figli di Guido, segnalati rispettivamente il 28 febbraio 1264 e il 18 aprile 1268 in alcune transazioni riguardanti le fiere di Champagne e di Bar. Un Albertino Spinola, figlio di Guido, è citato, inoltre, in un atto di commenda del 20 maggio 1285 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] , da Roma, 14 novembre 1559; C. Haton, Mémoires contenant le récit des événements accomplis de 1553 à 1583 principalement dans la Champagne et la Brie, a cura di F. Bourquelot, I, Paris 1857, p. 380; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...