MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] der Wissenschaften zu Göttingen, XXIV (1909), pp. 485, 491, 494, 501, 505, 510; H. Meinert, Papsturkunden in Frankreich, Champagne und Lothringen, Berlin 1932, pp. 43, 46, 61; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di I. Pflugk-Harttung, II, Graz ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] nella storia del ducato: l'industria e il commercio delle lane prendono un'importanza grandissima: nelle fiere di Champagne, nell'interno della Francia e perfino in Italia, i mercanti brabantini fanno la concorrenza ai commercianti della Fiandra ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] della Pace della scuola di Fontainebleau, nella maniera di Jean Cousin; il ritratto di Pompone de Bellièvre di Filippo di Champagne, il ritratto della signora de Gueidan come Flora, di Largillière (1730), e il ritratto di Gaspare de Gueidan come ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] dimensioni, ha il deambulatorio, e, come la cattedrale, è senza transetto e, per varî caratteri, ricorda le architetture della Champagne e della Bourgogne. La chiesa di Notre-Dame, fu ricostruita verso il 1520 da Guillaume Pelvoysin. Ora si sta ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] ). In Francia si hanno elementi della civiltà di Hallstatt nei tumuli della Borgogna, della Franca Contea, Lorena, Champagne, Savoia, Delfinato e Provenza; ma per gran parte la civiltà rappresentata dal materiale raccolto in questi tumuli si ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] : Strasburgo gli negò l'entrata. Intanto, l'esercito della governatrice dei Paesi Bassi metteva a ferro e a fuoco la Champagne. E. tornò precipitosamente in Francia. Ma se il Montmorency perdeva Thérouane e Hesdin, nel nord, il duca di Guisa salvava ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] dalla S.C. "De Propaganda Fide", ivi 1947; V. Bartoccetti, Ius constitutionale missionum, Torino 1947; J. E. Champagne, Manuel d'Action Missionaire, Ottawa 1947; C. Costantini, Aspetti del problema missionario, Roma 1935; id., L'Arte cristiana ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] più espliciti i caratteri allegorici, moralistici e parodistici, il Renard le Contrefait (parto della prolissa immaginazione di un chierico della Champagne che ne serisse una prima redazione di 31.000 versi fra il 1319 e il 1322 e una seconda di 41 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] più tardi nel bacino di Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Champagne nel 945, furono teatro delle prime due manifestazioni di una terribile serie. A partire dal 993, quasi ogni anno l'ergotismo ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] , che lo usarono con sempre maggiore frequenza a partire dai primi anni del sec. 12° (Borgogna, Ile-de-France, Champagne), non dipese dall'influenza delle forme arabe, peraltro già penetrate in Italia, in Spagna e nella stessa Francia, ma fu ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...