CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 'è il caso del sistema di alzati culminanti in volte esapartite della navata, di diretta derivazione protogotica francese, comuni nella Champagne e nell'Ile-de-France "e altrettanto ignote, un assoluto unicum, non solo in Emilia ma in genere nell ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quarto o alla fine del sec. 11°, rivelano la densità del rinnovamento classico romanico e una notevole precocità della miniatura.Nella Champagne e forse anche a Parigi, che verso il 1170-1180 si avviava a essere un centro cosmopolita, si assistette a ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] 843) per instaurare un grande principato territoriale con al centro Saint-Quentin, Soissons e Laon, e le ambizioni della casata di Blois-Champagne, o, a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non fu mai ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] il progressivo successo di quattro fiere annuali, in particolare dopo il declino nel 1260 ca. di quelle della Champagne; tale fiorente posizione economica andò vieppiù rafforzandosi nel corso dei secc. 14° e 15°, quando anche banchieri fiorentini ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] a combinare forme fluide e schematizzazioni rigide.
Fra il 1914 e il 1915 realizzò in marmo una scultura, Champagne nuziale (collezione eredi Uccella), che per le sue deformazioni geometrizzanti rinvia al secessionista Minne, oltre che al nostro ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] i B. attraverso le loro succursali, di cui le più importanti furono quelle di Roma, Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di collaborazione col Papato i B., secondo una statistica condotta da Y. Renouard (p. 570), si ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] ; Venezia, S. Marco, cappella di S. Isidoro, sec. 14°; Muñoz, 1909), tombe (Joigny, Saint-Jean, tomba di Adelaide di Champagne, 1260 ca.; Vetter, 1960, fig. 12), pulpiti (Ferrara, Mus. del Duomo, primo Trecento; Einhorn, 1972, p. 413); in pitture ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] e Thole. Del resto, proprio in questa serena provincia tedesca, con il barone che conserva antichi vini pregiati e offre champagne alla servitù perché non è degno di nobili palati, proprio in questa cornice tanto familiare ai lettori di Hauff, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] complessivamente migliori per la seconda, che si assicura il controllo dei traffici fra l’Oriente e l’area fieristica della Champagne.
La guerra si fa aperta a partire dal 1119, si concentra intorno alla questione della Corsica, si interrompe nel ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] solo così, perché Sally Bowles, Brian, Max e l'ebrea Natalia, i giovani che intrecciano amori multipli, champagne, presentimenti, profondo e inequivocabile senso della fine, non vorrebbero propriamente cedere. "La sifilide si prende anche fornicando ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...