ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] si occupava a quanto pare dell’importazione della seta greggia da Genova e dell’esportazione dei tessuti serici alle fiere della Champagne.
Fino al 1316 non c’è alcuna attestazione di un impegno politico dei Rossiglioni, ma il dato deve essere preso ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] o 'popolare') di un tema convenzionale, o tutt'al più riferibile "alla spedizione del 1239, guidata dal re-troviero Thibaut de Champagne, dopo la rinuncia di Federico II" (Brugnolo, 1995, p. 275; per inciso i citatissimi vv. 33-36 in cui compare l ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] sono ulteriormente e chiaramente evidenziati dalla lettera che Gregorio IX inviò il 27 agosto 1233 al conte della Champagne, Tibaldo, per raccomandargli Giacomo Scarso in procinto di recarsi in Francia per i propri interessi economici, affinché gli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] erano ancora in Savoia) e fallirono l’obiettivo. Soltanto il 10 settembre arrivarono a Bar-le-Duc, tra Lorena e Champagne, unendosi all’esercito della Lega, ma restavano comunque inferiori di numero e forze rispetto ai nemici. Sfondrati si trovò ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...]
Il secondo fratello Filippo dopo il 1303 è attestato al servizio della filiale parigina dei Gallerani e fu attivo alle fiere di Champagne; è forse lui il "Filippo" che operava per conto della loro filiale a Cambrai nel febbraio del 1306. È attestato ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] il castello (1242). Federico II fece imprigionare Riccardo, mentre il fratello si ritirò ad Antiochia. La regina Alice di Champagne, alla quale era stato riconosciuto il governo del Regno in nome di Corrado IV, chiese la restituzione della fortezza ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] le chiede: "Perché ha abbandonato tutto?", Mona si cela dietro un enigmatico e sorridente "Meglio la strada e lo champagne", alludendo alla coppa offertale dalla donna che le ha donato provvisoria ospitalità. L'ex sessantottino le dice: "Tu non ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e di Budapest), fra cui due tazze d'oro, con scarso, ma elegantissimo ornato; altre furono trovate nel 1842 nella Champagne: notevoli quelle del Museo di Troyes (secolo V). L'oreficeria barbarica in Italia è assai ben rappresentata. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] lo sviluppo d'un governo più ordinato e stabile. Così avvenne infatti in non poche città di Francia, specialmente nella Champagne e in alcune regioni sottoposte in quei tempi al dominio dei re d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione comunale era ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la sepoltura di molti componenti della famiglia reale, tra i quali le regine Maria di Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di Filippo IV il ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...