• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [156]
Storia [123]
Arti visive [79]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [30]
Geografia [26]
Europa [24]
Archeologia [21]
Cinema [19]

La Dixmerie, Nicolas Bricaire de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Motte d'Attencourt, Champagne, 1731 - Parigi 1791), autore di alcune opere narrative (L'île taciturne et l'île enjouée, 1759; Contes philosophiques et moraux, 1765) e di critica letteraria, [...] tra le quali è notevole il saggio Les deux âges du goût et du génie sous Louis XIV et Louis XV (1769) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Meslier, Jean

Enciclopedia on line

Meslier, Jean Filosofo (Mezerny, Ardenne, 1664 - Étrépigny, Champagne, 1729). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Cartesio e Bayle, svolse nei suoi manoscritti, [...] intitolati Mon tes tament e pubblicati postumi (alcuni estratti da Voltaire, 1762, e da d'Holbach, 1772; in ed. integrale da R. Charles, 3 voll., 1864), una teoria che pone la materia (intesa come aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – MATERIALISTI – CARTESIO – VOLTAIRE – TEOLOGIA

BIANCA di Navarra, contessa di Champagne

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Sancio il Saggio, re di Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] l'appoggio nello stato di guerra continuo in cui si trovava la contea. Erard de Brienne, genero del vecchio conte di Champagne Enrico II, opponeva i proprî diritti ereditarî a quelli di Thibaut IV ed era sceso in armi contro Bianca, che, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – ENRICO II – MONTEREAU – FRANCIA – PARIGI

RINALDI, Giovanni, detto Jean de Champagne

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne Jacopo Curzietti RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] e dinanzi alla chiesa del S. Sepolcro in rue Saint-Denis una perduta statua in marmo del Ss. Salvatore «de Jean Champagne, élève de Bernin» (Dezallier d’Argenville, 1752; Piganiol de La Force, 1765; Thiéry, 1787); incerta è l’identificazione con lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GAULLI – JEAN-BAPTISTE COLBERT – BASILICA DI S. PIETRO – GIAN LORENZO BERNINI – GUILLAUME COURTOIS

Guglièlmo Biancamano, detto cardinale di Champagne

Enciclopedia on line

Prelato e uomo politico francese (n. 1135 - m. Laon 1202); figlio del conte di Champagne Tebaldo III, fu vescovo di Chartres (1165), arcivescovo di Sens (1168), legato papale in Inghilterra, arcivescovo [...] di Reims (1176) e cardinale (1179). Fratello di Alice di Champagne, madre del re Filippo Augusto, divenne consigliere e ministro del nipote, reggente (1190) durante la crociata, ottenendo il privilegio, per sé e i futuri arcivescovi di Reims, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ALICE DI CHAMPAGNE – FILIPPO AUGUSTO – INGHILTERRA – CHARTRES

Roverèlla, Aurelio

Enciclopedia on line

Roverèlla, Aurelio Ecclesiastico (Cesena 1748 - Bourbonne-les-Bains, Champagne, 1812). Uditore di Rota (1785), fu creato cardinale da Pio VI (1794), e (1797) caldeggiò la ripresa delle ostilità contro la Francia. Costretto [...] (1809) a trasferirsi a Parigi, si accostò a Napoleone; divenuto il più influente fra i cardinali favorevoli alla politica religiosa dell'imperatore, indusse Pio VII ad approvare il decreto (1811) sull'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – NAPOLEONE – FRANCIA – PIO VII – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roverèlla, Aurelio (1)
Mostra Tutti

Chamisso, Adalbert von

Enciclopedia on line

Chamisso, Adalbert von Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. [...] Costituì con gli amici un piccolo cenacolo letterario per il quale redasse un Musenalmanach (1804-1806); quando scoppiò la guerra contro Napoleone si congedò e si trasferì (1809) a Parigi, dove attese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – BERLINO – RJURIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamisso, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

Royer-Collard, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Royer-Collard, Pierre-Paul Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] fino al colpo di stato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico e fu a capo del comitato realista di Parigi. Rimasto nell'ombra politicamente durante il periodo napoleonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – SPIRITUALISMO – LOIR-ET-CHER – CONDILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royer-Collard, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

La Fontaine, Jean de

Enciclopedia on line

La Fontaine, Jean de Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno [...] stile preciso e nitido, esse - spesso chiuse da un'esplicita morale -  hanno come protagonisti animali che con i loro comportamenti rappresentano metaforicamente i difetti, i vizi e le virtù dell'umanità. Vita Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHÂTEAU-THIERRY – TEOLOGIA – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Jean de (2)
Mostra Tutti

VITRY, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRY, Philippe de Musicista, nato nella Champagne circa il 1285, morto a Parigi nel 1361. Fu anche poeta, diplomatico, segretario di monarchi (Carlo IV e Filippo VI), prelato (vescovo di Meaux). Quale [...] poeta è lodato dal Petrarca; in una lettera, con le parole "Poëta nunc unicus Galliarum", e quale compositore ebbe gran fama ai suoi tempi. Ma delle poesie non ci è giunto che ben poco, e delle musiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali