Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] creazione di un ciclo annuale di sette generales nundine nelle province continentali del Regno; probabilmente esemplate sulle fiere di Champagne del sec. XII (non si dimentichi che i denari di Provins circolavano in Puglia nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] , ebbe (il 12 febbr. 1648) il brevetto di maestro di campo con l'incarico di riordinare il vecchio reggimento di Champagne. Nella successiva campagna dell'Artois, tra le più decisive per l'affermazione della nuova strategia militare, il sistema del B ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] F. Bourquelot nella sua edizione dei Mémoires de Claude Haton contenant le récit des évenements accomplis de 1553 à 1582,principalment dans la Champagne et la Brie, Paris 1857. Il B. è inoltre citato nel volume I, alle pp. 5 ss., 36 ss. Si veda anche ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] di Parigi). Erano spesso costituiti da un agglomerato di edifici di epoche diverse (p. dei duchi di Borgogna a Digione, dei conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo – aperto all’interno su un cortile a loggiati con fontane e specchi d’acqua – non ha ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Parigi laboratorî di altri arazzieri, quali Pierre Damour, operante anche a Reims, e che, su cartoni di Philippe de Champagne, eseguì per Notre-Dame una Vita della Vergine, ora nel duomo di Strasburgo; e Jan Jans, nominato arazziere reale nel ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] al comando di Geoffroy de Villehardouin, maresciallo di Romània e di Champagne nonché storico della crociata, e di Manassier de l'Isle feudatario di Champagne. I due crociati uscirono da Costantinopoli e raggiunsero la piazza fermandovisi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Adalfredo di Bologna; partecipò con il suo contingente militare alle ultime fasi della campagna condotta dall'imperatore contro Oddone di Champagne, che gli contendeva l'eredità della corona di Borgogna dopo la morte del re Rodolfo III (6 sett. 1032 ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] da galee fra Rialto e le città fiamminghe, i panni di Fiandra possono essere acquistati solo nelle fiere della Champagne, troppo lontano l'Adriatico rispetto a Marsiglia o a Genova e Pisa. Possediamo notizie certe della presenza veneziana alle ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] della società dell'informazione (a cura di F. Di Spirito, P. Ortoleva e C. Ottaviano), Torino: UTET, 1996, pp. 3-42.
Champagne, P., Faire l'opinion. Le nouveau jeu politique, Paris: Éditions de Minuit, 1990.
Cobb, R. W., Elder, C. D., Participation ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Filiberto che Enrico III avesse affidato l’incarico di comandare le sue forze in Avignone, non a lui, ma a Nicolas de Champagne, conte di La Sueze. Giunto a Roma con la prospettiva di un comando delle galee pontificie, l’incarico non si concretizzò ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...