• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [156]
Storia [123]
Arti visive [79]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [30]
Geografia [26]
Europa [24]
Archeologia [21]
Cinema [19]

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente Georges BOURGIN Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra, conte di Lancaster. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente (1)
Mostra Tutti

WENGER, Arsene

Enciclopedia dello Sport (2002)

WENGER, Arsène Luca Valdiserri Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] del mondo. Insieme al collega Gérard Houllier del Liverpool, Wenger ha introdotto nella Premier League il 'calcio-champagne'. Ha trasformato in campione Thierry Henry, ha dato continuità a Patrick Vieira, ha lanciato Robert Pires come stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS BERGKAMP – GÉRARD HOULLIER – PATRICK VIEIRA – THIERRY HENRY

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIV si copre di monumenti, come le cattedrali di Nicosia e Famagosta, nei quali domina l'influenza dell'Île-de-France e della Champagne. L'abbazia di Lapaïs risale anch'essa al sec. XIV, in cui l'isola, nella pienezza della prosperità, conobbe la più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] 29 gennaio 1814). Conti di Brienne. - I primi conti discendenti da Gosberto ed Engilberto (sec. X) e vassalli dei conti di Champagne, ebbero poca importanza, fino ai due fratelli Gualtieri III (morto nel 1205) e Giovanni I (v. giovanni di brienne, re ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] e del suo primo marito, Luigi VII di Francia. Figlia di re, Maria aveva sposato nel 1164 Enrico il Liberale, conte di Champagne dal 1152 e uomo di grande cultura. Chrétien dice all’inizio di un suo romanzo, lo Chevalier de la Charrette, di averlo ... Leggi Tutto

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] , e da alcune ferrovie secondarie. Storia. - L'antica Iatinum, ex capitale dei Meldi, fu nel Medioevo dominio dei conti di Champagne, che le accordarono sin dal 1179 una carta comunale. Dal 1422 al 1439 fu occupata dagl'Inglesi. Acquistò particolare ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

Arena, Francesco

Enciclopedia on line

Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] Yao, Pingyao 2018), tra le sue personali più recenti si citano qui: Onze mille cent quatre-vingt sept jours (Frac Champagne-Ardenne, Reims 2013), Lines (Sprovieri Gallery, Londra 2016), Una cartolina, un passo, una linea e una pietra (BASE / Progetti ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] 31 genn. 1235, riportano direttamente agli interessi e alla presenza del M. e dei suoi fratelli in Francia e in particolare nei centri fieristici della Champagne. Con la prima il pontefice invitava il vescovo di Troyes, il re di Francia e il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

Peruzzi

Enciclopedia on line

Peruzzi Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] e del grano napoletano, le operazioni di compravendita di merci e di cambio della moneta nelle fiere della Champagne, impegnarono capitali favolosi, così come il finanziamento dell'Ordine gerosolimitano di Rodi, creando bilanci sociali dagli utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – INGHILTERRA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi (3)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] dei monaci, si dovette allargare il territorio del monastero ed estendere il numero dei fabbricati. Il conte Tebaldo di Champagne, che tanto aveva contribuito con la sua generosità allo sviluppo dell'abbazia, volle assumersi il grosso delle spese del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – TEBALDO DI CHAMPAGNE – CISTERCIENSE – ASSENZIO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali