• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [156]
Storia [123]
Arti visive [79]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [30]
Geografia [26]
Europa [24]
Archeologia [21]
Cinema [19]

Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers

Enciclopedia on line

Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito [...] contea di Tolosa, che conservò fino al 1120. Combatté inoltre contro i Mori in Spagna e contro i Tedeschi ai confini della Champagne. G. fu anche trovatore di notevole valore, e fra i più antichi, in lingua provenzale. Padrone d'una tecnica esperta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – GUGLIELMO VIII – TERRA SANTA – TROVATORE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers (2)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] Ornain (2390 kmq.), e, da sinistra, la Blaise. Segue un lungo tratto attraverso il terreno molto permeabile della Champagne Pouilleuse (creta del Cretacico superiore), in cui il fiume non riceve nessun affluente importante e scorre in una larghissima ... Leggi Tutto

ÉPERNAY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 21.805 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Marna, all'estremità della piccola valle del Cubry, che [...] e secondarie, una biblioteca e altri istituti di cultura. È uno dei principali centri per la fabbricazione dei vini Champagne e le grandi cantine, ove si fabbricano e si conservano, costituiscono una delle curiosità della città. Il commercio è ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ACQUAVITE – FRANCIA – PARIGI – REIMS

sìndone

Enciclopedia on line

sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] età moderna, è conservata oggi nel duomo di Torino, ove si trova dal 1578 (è la stessa che dal 1353 si venerava a Lirey in Champagne, passata ai duchi di Savoia nel 1453). Questa s. è un'unica tela di lino (4,36 m × 1,10 m), che lascia intravedere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – CELLULOSA – CHAMBERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìndone (1)
Mostra Tutti

Sàncio VII re di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1150 - m. Tudela 1234) di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII di Castiglia. Sebbene alleato con gli Almohadi (si [...] e dell'Aragona. Copertosi di gloria alla battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò la lotta antimusulmana anche dopo. Nominò suo erede Giacomo I d'Aragona, ma alla sua morte i Navarresi elessero re suo cugino Tebaldo IV di Champagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE – GIACOMO I D'ARAGONA – ALFONSO IX DI LEÓN – ALMOHADI

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] i crociati tedeschi incominciarono a riunirsi nelle Puglie, e parte di essi s'imbarcò per la Siria sotto i duchi di Champagne e di Lorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa. Quarta crociata. - Gli scarsi risultati della terza crociata e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] umido, il cui nome ricorda l'aspetto d'un piccolo bosco. Al nord di questa zona depressa, comincia il vero Berry o Champagne berrichonne, prevalentemente calcare, che fronteggia il Boischaut con una costa alta da 190 a 140 metri. Esso deve la propria ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] d'Ibelin reggente del giovanissimo erede al trono, Enrico I (v.), di otto mesi, sebbene la regina madre Alice di Champagne avesse tentato di aggiudicarsi la reggenza. Nel 1224, in occasione della cerimonia di vestizione di due figli del signore di ... Leggi Tutto

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] rossi; la sua qualità dipende da quella del vino di partenza e dalla tecnologia di produzione. A. particolarmente aromatici sono quelli di champagne, di sherry e l’a. balsamico di Modena, che si ottiene dal mosto di uva filtrato, cotto e sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] le piene sono favorite da alcune zone impermeabili: graniti del Morvan, marne liassiche dell'Auxois, sabbie argillose della Champagne umida, argille silicee dell'Argonna, argille della Brie, del Puisaye e del Gatinais. L'assenza di qualsiasi rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali