• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [156]
Storia [123]
Arti visive [79]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [36]
Letteratura [30]
Geografia [26]
Europa [24]
Archeologia [21]
Cinema [19]

CARLO III, re di Navarra, il Nobile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] di alcuni castelli della Navarra; e da Carlo VI re di Francia, in cambio della rinunzia ai suoi dominî della Normandia (Champagne e Brie), il ducato di Nemours, il titolo di pari di Francia e un'indennità (3 giugno 1404). Intervenne con efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – DON CARLOS – PAMPLONA – CARLO VI – FRANCIA

MARINI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Gerolamo Giuseppe ALBENGA Ingegnere militare, nato probabilmente a Bologna, verso il 1500, morto il 22 giugno 1553 a Thérouanne. Ingegnere di Francesco I (1536), seguiva il conte Rangoni nella [...] riconosciuto italiano, e quindi presunto suddito cesareo, al servizio di Francia. Negli anni seguenti ispezionò fortezze nella Champagne e nella Borgogna, costruendovi difese e forti. Era nel 1553 a Thérouanne, quando, discutendosi la resa della ... Leggi Tutto

L’ars nova francese e Guillaume de Machaut

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] a Philippe de Vitry, e designa il nuovo stile che marca la produzione musicale del XIV secolo in Francia. Nato in Champagne, Philippe de Vitry è apprezzato dai contemporanei, fra cui Francesco Petrarca, a cui è legato da amicizia e da stima reciproca ... Leggi Tutto

LUIGI X detto le Hutin, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI X detto le Hutin (accattabrighe), re di Francia Nicola Ottokar Figlio di Filippo IV il Bello, nacque a Parigi il 4 ottobre 1289 e morì a Vincennes il 5 giugno 1316, solo due anni dopo aver sostituito [...] perfino giustiziati. Allo stesso tempo si ebbe una serie di manifestazioni da parte della nobiltà di singole provincie (Champagne, Borgogna, Normandia, Linguadoca) che costituì delle leghe tendenti a ridurre il potere delle autorità centrali. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: ENGUERRAND DE MARIGNY – FILIPPO IV IL BELLO – VINCENNES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI X detto le Hutin, re di Francia (2)
Mostra Tutti

LAPICQUE, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPICQUE, Charles Corrado MALTESE Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] realistico per trasformarlo con assoluta spregiudicatezza in movimentato e gioioso giuoco di colori e di linee (Canale in Champagne, 1943; Regate, 1946; ecc.). Bibl.: R. Huyghe, La peinture actuelle, Parigi 1945; J. Tardieu e altri, Bazaine, Estève ... Leggi Tutto

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] legata a quella della cultura di Horgen. Sembrano pertinenti alla civiltà di S.O.M. resti di costruzioni palafitticole nello Champagne; ma la conoscenza si basa essenzialmente sulle sepolture ed i corredi funebri. Nel bacino di Parigi si tratta di ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] sculture in pietra. La principale area di diffusione corrisponde alla zona compresa tra le pianure settentrionali e le Alpi, dalla Champagne al limite occidentale del bacino carpatico. Il periodo della fioritura: inizio IV sec. a. C.-inizio II a. C ... Leggi Tutto

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] assise giudiziali di carattere generale: come quelle della contea di Tolosa, che corrispondono ai grands jours di Champagne, alla riunione dello Scacchiere, tribunale supremo del ducato di Normandia, e hanno la stessa struttura delle convocazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Direttore d'archivio e celtista francese nato a Nancy il 5 dicembre 1827, morto a Parigi il 26 febbraio 1910. Di antica famiglia lorenese e figlio di un avvocato, seguì a Parigi i corsi dell'École de droit [...] periodo le sue opere: Études sur l'état intérieur des abbayes cisterciennes (1858) e Histoire des ducs et des comtes de Champagne (dal sec. VI al XII), 7 voll.. 1859-1869. Riflettono ancora questo indirizzo di studî le Recherches sur l'origine de ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – BRETONE – CELTI – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d' (1)
Mostra Tutti

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] ; trad. it. p. 116).Di famiglia alsaziana, nel 1917, durante la Prima guerra mondiale, fuggì dal villaggio natio nella Champagne, occupato dalle truppe tedesche, e si rifugiò in Provenza, dove divenne la modella preferita del pittore A. Renoir. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
champagne
champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
champenois
champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da essa prendono il nome (v. champagne); abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali